
L'analisi su seimila pazienti americane ha dato risultati eccellenti: i rischi di scompenso cardiaco si riducono se viene svolta quotidianamente un'attività fisica leggera molto più abbordabile dei diecimila passi molto spesso raccomandati

La presenza di alcune patologie concomitanti può avere un ruolo determinante nello scompenso cardiaco e al suo decorso: i risultati della ricerca italiana e a cosa prestare la massima attenzione

Lo studio può rivoluzionare le cure per la prima causa di morte tra gli anziani nei Paesi industrializzati

Quando non causato da infarto sarebbe innescato da un meccanismo autoimmune per il quale si sta mettendo a punto un vaccino "tollerizzante": ecco di cosa si tratta

Da quattro comorbità non cardiache i casi più gravi, i dati di uno studio italiano

Il disturbo, noto anche con il nome di insufficienza cardiaca, affligge oltre 600mila italiani

Uno studio del Centro cardiologico Monzino, pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology, rivela come il “deficit funzionale” di ferro sia un fattore prognostico per la patologia

Il regista era impegnato nelle riprese del suo ultimo film quando è stato colpito da uno scompenso cardiaco, che lo ha costretto al ricovero

Se non trattato, questo disturbo peggiora in maniera graduale fino a pregiudicare la qualità della vita del paziente o a condurlo al decesso

Lo studio, coordinato da Piergiuseppe Agostoni e da Cristina Banfi, è stato pubblicato sull'ultimo numero dell'International Journal of Cardiology
