Senato della Repubblica

Montecitorio ha approvato la finanziaria (legge di stabilità) con 303 sì, 250 no e 2 astenuti. Il testo passa ora all'esame del Senato. L'approvazione finale è attesa entro la prima decade di dicembre. In aula fitto colloquio tra il finiano Viespoli e Tremonti: "Comune responsabilità"

Redazione
Dalla Camera via libera alla legge di stabilità

All'uscita da Palazzo Chigi i cronisti chiedono al Senatùr se secondo lui il governo otterrà la fiducia in parlamento il prossimo 14 dicembre: "Penso di sì, ma io preferirei andare alle elezioni. Con il voto ci pensa il popolo a raddrizzare il governo". Videomessaggio  del presidente della Camera e leader di Fli ai militanti: "Momento grave, serve la massima responsabilità. Siamo la destra che ho declinato a Vieni via con me". Cicchitto: "Forse comincia a capire che Berlusconi non è bollito"

Redazione
Bossi: governo avanti, ma meglio voto 
Fini: "Berlusconi rispetti gli impegni"

Berlusconi sicuro: "Avrò la fiducia al Senato e credo anche alla Camera. E se non sarà così andremo a votare soltanto per Montecitorio". Poi attacca la Rai: "Indegna" e i giornali: "Non leggeteli, il 70% degli italiani sono con me". Bossi: "Sta giocando al ribasso". Appello di La Russa ai parlamentari di Fli: "Fermatevi sull'orlo del baratro". Bocchino: "E' solo un espediente, il premier si dimetta"

Redazione
Governo, Berlusconi: "Avrò la fiducia 
Altrimenti al voto solo per la Camera"

Il ministro dei Beni culturali al Senato: "La mancanza dei fondi non è il problema. Sfiducia? sarebbe un'onta per chi la chiede" . Il finiano Granata: "Da noi sfiducia o astensione". Bersani: "Bondi è inverecondo"

Redazione
Pompei, i finiani: su Bondi sfiducia o astensione

Il ministro dell'Interno in aula a Palazzo Madama riferisce sul caso della 17enne marocchina fermata e rilasciata in questura a Milano nella serata del 27 maggio: "Corretto il comportamento di agenti e funzionari, applicate le procedure di legge. Come ha confermato l'autorità giudiziaria"

Redazione
Ruby, Maroni: "La polizia ha rispettato le regole"

Il neo senatore, figlio di esuli cubani fuggiti dall’Avana a Miami, è il candidato che ha fatto registrare la vittoria più significativa alle elezioni di metà mandato. Sostenuto dal Tea Party ha già iniziato a defilarsi: ad esempio sul tema immigrazione

Redazione
Brilla una nuova stella: Rubio

I repubblicani ottengono il controllo della Camera dei rappresentanti (243 deputati contro 192). Il Senato resta sotto la guida dei democratici (51 contro 47). Si è votato anche per eleggere 37 governatori

Redazione
I seggi alla Camera e al Senato

I democratici dovrebbero riuscire a conservare la maggioranza al Senato, sia pure di un soffio. Discorso diverso alla Camera, dove si prevede il trionfo dei repubblicani. Incertezza per i governatori di 24 Stati

Redazione
Gli equilibri alla Camera e al Senato
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica