Senato della Repubblica

Contro il vincitore di sue nove medaglie d'oro in quattro Olimpiadi, il repubblicano Kim Guadagno. Segretario dello Stato, sosteneva che l'ex atleta non risiedeva stabilmente nel «Garden State» e quindi non aveva diritto a candidarsi. Dopo aver perso in primo grado il «figlio del vento» ha però vinto in appello

Enrico Silvestri
Il giudice dà ragione a Carl Lewis: può «correre» come senatore nel New Jersey

Il giorno dopo la firma delle nomine dei nuovi sottosegretari il presidente della Repubblica torna a farsi sentire sul "rimpastino". Il Capo dello Stato ha chiesto in una nota ai "Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio valutare le modalità con le quali investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo". La replica del Pdl: "Numerosi voti di fiducia, a partire da quello della svolta del 14 dicembre, hanno chiarito il quadro politico, con ripetute verifiche nelle sedi parlamentari". Bossi: "E' il premier che ha la competenza per nominare i sottosegretari". Bersani: "Ci rimettiamo ai presidenti delle Camere"

Redazione
Governo, strappo di Napolitano: 
"Sul rimpasto votino le Camere"

Contrari Idv e Pd che accusano il governo di distruggere le energie rinnovabili. Prima del voto Romani spiega: "Il referendum? Sarebbe su un programma superato e basato su norme abrogate". Ma Veronesi rilancia: "Capisco il governo, ma non la ricerca italiana non può fermarsi"

Redazione
Il Senato ribadisce il no al nucleare 
E Romani: "Il referendum è inutile"

Il presidente della Repubblica, da Praga, non si sbilancia sul proveddimento che accorcia i processi approvato ieri alla Camera. Ma si muoverà in anticipo rispetto alla prassi costituzionale che prevede che l'esame del Quirinale avvenga a legge approvata. Berlusconi: "Chiariremo con Napolitano. Ora avanti con le intercettazioni". L'opposizione, dopo il Vietnam e la sconfitta alla Camera, promette battaglia al Senato. Il Pd: "Non faremo calendarizzare la legge". E Cicchitto, capogruppo del Pdl a Montecitorio, chiede un intervento a Fini contro la Bindi

Redazione
Processo breve, Colle: "Valuterò" 
Alfano al Quirinale per spiegare

Si potrà entrare alla Camera a diciott'anni e al Senato a venticinque, se passa la proposta di legge bipartisan per equiparare l'elettorato attivo a quello passivo. D'accordo esponenti del Pd e del Pdl, il ministro Meloni, s'è impegnata a proporlo al prossimo Consiglio dei ministri

Diana Alfieri
Onorevoli e senatori «baby»: accordo trasversale per svecchiare il Parlamento
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica