
Il governo incassa la fiducia sul ddl intercettazioni. Il Pd non vota. La Finocchiaro: "Libertà massacrata". Fnsi: "Il 9 luglio informazione ferma". Protesta anche la Fieg. Napolitano: "I professionisti della richiesta di non firmare parlano a vanvera"
Oggi si vota la fiducia su un maxi-emendamento che riassume il contenuto del ddl, alla luce anche delle ultime modifiche presentate dal relatore Centaro. Il capogruppo dell'Idv Belisario: "Democrazia in gioco". Ma Alfano ribatte: "Si perdono in polemiche strumentali"
Alcuni senatori del Pdl stanno mettendo a punto una misura in vista dell’avvio dell’esame della manovra in commissione Bilancio. Si tratta di un condono edilizio,ma solo per i mini-abusi quelli commessi per necessità: "Bisogna trovare una soluzione"
Il governo ed il Pdl dicono no alla richiesta di Gianfranco Fini di
modificare, nel testo del ddl,
la durata massima di 75 giorni per poter effettuare le intercettazioni. Bocchino: "Ci sono ancora questioni aperte". Bersani promette una dura opposizione
Il ddl sulle intercettazioni sarà all’esame dell’aula del Senato da lunedì prossimo. Le opposizioni hanno denunciato il contingentamento dei tempi. Vito non esclude la possibilità di porre la questione di fiducia
Al Senato l'incontro dei capigruppo del Pdl per fare il punto sul ddl intercettazioni. I vertici decidono di concludere l’esame in commissione giustizia al più presto e sul fatto che "il testo sarà 'aperto' anche in aula". Quagliariello: "Il patto del crodino"
Il testo rappresenta un "giro di vite" sulle regole della strada in nome della sicurezza. Tolleranza zero soprattutto verso i neopatentati
La Camera approva la legge che ammette i matrimoni omosessuali. Ora la norma passerà al Senato. E' la prima volta che un parlamento dell’America Latina discute e approva una legge sulle nozze gay
Dopo la richiesta di modifiche da parte di Napolitano Montecitorio ha approvato il provvedimento. Ieri, a causa delle assenze nella maggioranza, è passato un emendamento del Pd che consente di scegliere l'arbitrato al licenziamento e non all'assunzione. Ma Palazzo Madama può modificare
Una «ruota degli innocenti» per salvare i neonati abbandonati: la Lega chiede il ritorno del meccanismo girevole davanti all'ingresso dello «Spedale degli innocenti» nella Firenze del 400, che consentiva alle ragazze madri di lasciare i loro bimbi senza essere riconosciute
