L'Aula del Senato ha approvato la manovra finanziaria. I voti favorevoli sono stati 165, i contrari 141 e 3 gli astenuti. Il testo passa adesso all’esame della Camera. Fuori dal palazzo la protesta dei Cobas con lanci di bengala e tafferugli. GUARDA LA DIRETTA Tra le misure contenute anche quella sul bonus bebé: i genitori che lo hanno ricevuto senza averne diritto avranno tre mesi di tempo per restituire le somme Ecco tutte le altre novità della manovra
La manovra del governo passerà all’esame dell’aula del Senato da domani alle 16.30. Il voto finale ci sarà al massimo entro la giornata di sabato 10 settembre. Lo ha comunicato il presidente di Palazzo Madama, Renato Schifani
Via libera della commissione Bilancio del Senato alla manovra.Il decreto in Aula martedì. Approvato il pacchetto fiscale. Carcere per chi evade più di 3 milioni di euro. La norma non sarà retroattiva. La pubblicazione dei redditi on line da parte dei Comuni avverrà senza indicare nomi e cognomi. Possibili deroghe alle leggi nazionali sul contratto di lavoro per gli accordi aziendali e territoriali, comprese quelle sui licenziamenti. Salve maternità e congedi parentali. Camusso: si cancella la Costituzione. Bersani: governo irresponsabile. Il ministro Sacconi: non si toccano né Carta né possibilità di licenziare
La manovra approda ufficialmente al Senato, in vista dell’esame che partirà da lunedì prossimo. Il Pdl apre a possibili modifiche al testo. Interessate, anche se scettiche, le opposizioni. Ma in Aula ci sono solo 11 senatori
All'esame di Palazzo Madama il bilancio interno che prevede tagli per 120 milioni in tre anni. Domani il voto. Ma per il Pd non basta: serve una riduzione del 15% nel triennio. L'Idv chiede di togliere vitalizi, auto e altri benefit agli ex presidenti di Camera e Senato
Il governo incassa al Senato la fiducia sul processo lungo con 160 sì, 139 no. Il provvedimento torna alla Camera. Cartelli Idv: "Ladri di giustizia". Il capogruppo del Pdl, Maurizio Gasparri: "Non prendiamo lezioni di moralità dal Pd". Critiche anche dal vicepresidente del Csm, Michele Vietti
Palazzo Madama approva il dl di rifinanziamento delle missioni all’estero. Hanno votato tutti a favore tranne l’Idv che ha ribadito la propria contrarietà. I sì sono stati 269, i no 12, un astenuto. I tre senatori Radicali non hanno partecipato al voto. Ora il decreto passa al vaglio della Camera
Ieri al Senato Berlusconi ha fatto un discorso come da tempo non accadeva. Non una lamentela, non un’incertezza: ha dato alcune delle risposte che il Paese chiedeva e ha dimostrato di avere i numeri per lavorare
Il presidente del Consiglio al Senato si dice sicuro che la maggioranza porterà a termine la legislatura: "Sono certo che questo governo uscirà rafforzato da questo passaggio parlamentare". Poi condivide l'appello alla coesione e alla responsabilità lanciato dal capo dello Stato e attacca la richiesta di dimissioni dell'opposizione: "E' assolutamente fuori luogo, l'Italia continua a essere governata da chi ha vinto le elezioni". Poi parla del suo futuro: "Non voglio rimanere per sempre a palazzo Chigi e fare a vita il leader del centrodestra". In vista della verifica di domani alla Camera Bossi agita le acque: "Non c'è nulla di scontato. Vediamo"
Parla il premier: "Martedì e mercoledì andrò in Senato e alla Camera per illustrare un programma ormai definito che conterrà anche alcune delle richieste fatte da Bossi". E sulla legislatura non ha dubbi: "Andremo avanti con le scelte su cui c'è un accordo consolidato"