Dalla nomina di Napolitano alle direzione di orcheste internazionali
Dalla nomina di Napolitano alle direzione di orcheste internazionali
Per quali altri meriti Napolitano avrebbe nominato i nuovi senatori a vita, se non per il fatto che sono anti Cav? Forza Italia: "Non sussistono i requisiti previsti dalla Costituzione"
Dopo aver votato la decadenza, Rubbia e Cattaneo si iscrivono nel Psi. Abbado e Piano restano nel Misto coi vendoliani
Sono Elena Cattaneo, Carlo Rubbia e Renzo Piano. C'è anche Monti
Il 19 maggio 1991 Montanelli rifiutò la nomina di senatore a vita: "In questo mondo dove tutti si scannano per ficcarsi in, io sono nato out, e out devo restare". Lezioni che Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia dovrebbero imparare
Per il Colle la neosenatrice a vita è "un'autorità mondiale" nella ricerca sulle staminali. Ma una speciale classifica stilata dall'università di Manchester la colloca nelle retrovie
Leone: "Si rafforza la compagine del centrosinistra al Senato?". Capezzone: "Perché non Berlusconi?". Alemanno: "Mancano Muti e Albertazzi"
Il Presidente della Repubblica nomina quattro nuovi senatori a vita. Non c'è nessun politico. I nominati hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale. Sono il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l’architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia
La professoressa ordinaria di Farmacologia nell'Università degli Studi di Milano, dagli studi sulle staminali a Palazzo Madama
È morto a Roma il senatore a vita Emilio Colombo, in passato presidente del Parlamento Europeo, presidente del Consiglio e più volte ministro. Aveva 93 anni ed era l’ultimo costituente ancora in vita