L'assessore difende i due funzionari indagati per irregolarità nelle bonifiche dei terreni: "Sono convinto che abbiano lavorato in modo molto puntuale". Il Sindaco: "Chi ha sbagliato pagherà". MM rassicura: nessuna contaminazione nell'acqua
Sigilli a un terreno di 300mila metri quadrati su cui deve sorgere un nuovo quartiere. Da lì doveva passare una delle vie d’acqua per l’Expo. Il Comune: "L’inchiesta non riguarda direttamente l’esposizione ma una proprietà privata"
La procura di Milano sequestra la ex cava di Gemignano in zona Bisceglie. Le società proprietarie dei terreni non avrebbero eseguito le bonifiche. Sversati nella falda rifiuti tossici. Indagate alcune persone e ipotizzati i reati di avvelenamento delle acque, omessa bonifica e gestione di discarica
Sigilli al "Pussycat" e al "Dolce Vita", quattro gli arrestati. Nei locali un giro di prostituzione: tariffe fino a 600 euro
L'uomo, ritenuto dagli inquirenti capomafia di Ficarazzi (Palermo) nel 2009 ha preso 700 euro al mese perché senza lavoro. Adesso i sigilli all'impero finanziario milionario

L’imprenditore si sarebbe liberato da solo e avrebbe raggiunto con mezzi di fortuna l’abitazione di un suo conoscente, a Mariglianio. Da lì avrebbe telefonato ai carabinieri, che sono andati a prelevarlo
Sequestrato ieri sera a Nola Antonio Buglione, un imprenditore di 54 anni. Forse chiesto il riscatto, ma gli inquirenti parlano di vendetta: l'imprenditore era infatti stato arrestato per associazione di stampo camorristico. Ritrovata la sua auto
Ieri sera alcune ragazze nomadi hanno denunciato la rapina e l'aggrssione. Nella notte un blitz della Polizia ha messo i ferri ai polsi di un giovane rom. De Corato: "Adesso però il magistrato non lo liberi"
Nel luglio scorso la Procura ha disposto il sequestro dell’Hollywood e del The Club, dopo l’arresto di cinque persone per droga e tangenti. I giudici: "Da anni girava cocaina. Favori dall’ex comandante dei vigili"
Il giorno dopo il blitz arriva l’allarme di Gaetano Pecorella, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti: "Possibile una presenza della criminalità organizzata nelle grandi società". Critiche anche ai magistrati: ritardi nelle indagini