La mattina del 27 gennaio di ottanta anni fa le avanguardie sovietiche cinsero d'assedio una città chiamata Auschwitz, incontrando una forte resistenza. Ciò che scoprirono dopo, era il più atroce e devastante luogo di stermino della "Soluzione Finale" nazista
Si ripete ancora più apertamente l'oltraggio dei gruppi anti-Israele. Le manifestazioni puntano a costruire la narrazione di una "nuova Shoah" che sarebbe in corso a Gaza. L'anno scorso furono vietate
Si chiamava Shalom Nagar e ha azionato la leva che eseguì la pena inflitta da una sentenza storica per Israele e per il mondo: uccidere l'architetto della "soluzione finale" del cosiddetto "problema ebraico"
Dal 10 maggio in tv e on demand su Sky, e in streaming su NOW, saranno disponibili i primi 2 episodi de Il tatuatore di Auschwitz
Una fosca precognizione ha suggerito molto tempo fa al Museo di Yad Vashem di intitolare il Giorno della Memoria in Israele alle comunità scomparse
Operazione di polizia a Milano che si è conclusa con l'arresto di un 29enne di origine egiziana ma con passaporto italiano, che sul web effettuava propaganda in favore di Hamas e pensava di unirsi al Jihad
La soluzione finale messa in atto da Hitler ispirata al massacro operato dai turchi. Poi le stragi dei popoli si sono moltiplicate, proprio come i negazionismi di Stato
La senatrice a vita si è rivolta al popolo della sua nazione: "Non credo che gli italiani abbiano chiesto scusa"
In occasione del Giorno della Memoria, il presidente del Consiglio ha ribadito che la lotta all'odio anti-ebraico è una priorità dell'esecutivo e ha esortato tutti a coltivare la memoria della Shoah e ad accrescerne la consapevolezza tra i giovani