L'Asinara è oggi tra le aree più belle e ricche di biodiversità della Sardegna ma in passato ha ospitato un carcere di massima sicurezza
L'Asinara è oggi tra le aree più belle e ricche di biodiversità della Sardegna ma in passato ha ospitato un carcere di massima sicurezza
L'Isola Tiberina è uno luogo molto particolare di Roma, situato in mezzo al Tevere e ricco di storia ma anche di curiosi miti e leggende
L'insalata grika fa parte di un sistema di cultura secolare ancora viva nella Grecìa salentina, enclave ellenofona in provincia di Lecce
San Giuliano l'Ospitaliere è il patrono della città di Macerata: la sua storia è avvolta nella leggenda e legata a una singola profezia
L'antro della Sibilla è uno dei punti di interesse all'interno del parco archeologico di Cuma: storia e leggenda di molte donne mitiche
Arancini, pani câ meusa, stigghioni, panelle, pidoni: breve viaggio tra alcuni street food rappresentativi della Sicilia
Il lago Trasimeno non è soltanto una delle mete più amate dell'Umbria: il suo nome sembra sia legato alla leggenda della ninfa e del principe
Parte integrante del territorio delle Cinque Terre ecco la splendente Vernazza, incastonata nella roccia come un diamante e lambita dal mare della Liguria
Sono tante le leggende che affollano le stanze dei maestosi castelli lucani: da Miglionico a Lagopesole, il mistero è fondante nel mito storico
Geco e lucertola sono rettili molto presenti in provincia di Lecce: leggende e giochi linguistici ne fanno una componente culturale