
Uno studio dell’Ospedale Bambino Gesù mostra come una caratterizzazione genetica e farmaci mirati possano allungare le aspettative di vita dei piccoli pazienti colpiti da glioma inoperabile

Gli scienziati dell'Università del Queensland hanno scoperto un nuovo potenziale approccio per il trattamento di un virus le cui conseguenze a lungo termine sulla salute sono ben note

Non potranno beneficiare delle nuove terapie le persone che vivono ad altitudini elevate e coloro che soffrono di malattie polmonari

Il trattamento potrebbe rappresentare una speranza per molti pazienti, tuttavia per la sua approvazione fuori dalla Svizzera servono studi di fase III molto costosi

L'apprendimento automatico può essere una speranza per tutti quei pazienti affetti da forme cancerose particolarmente aggressive

Gli autori dello studio sono soddisfatti. In futuro la qualità della vita dei pazienti potrà essere migliorata

Secondo gli esperti la prevenzione è fondamentale. Essa si basa su programmi educativi che coinvolgono le famiglie e le istituzioni

Una semplice analisi al sangue per scovare numerose tipologie di tumore prima che si manifestino: ecco come funziona il test e come potrebbe cambiare la prevenzione in medicina

Uno studio dell’Istituto italiano di tecnologia e dell’Università statale di Milano ha dimostrato per la prima volta come le connessioni tra amigdala e corteccia prefrontale del cervello influiscano sui comportamenti

Circa il 70% dei pazienti scopre di avere un tumore per caso, molto spesso quando purtroppo la malattia è in uno stadio avanzato. A 5 anni dalla scoperta della malattia le possibilità di sopravvivenza sono bassissime: 15% le donne e 17% gli uomini
