
Secondo la scienza l'isolamento sociale fa male e aumenta altresì le probabilità di soffrire della forma di demenza più diffusa al mondo

L'esposizione a temperature estreme calde e fredde è stata associata a un maggiore rischio di mortalità per più condizioni cardiovascolari comuni

A dimostrarlo è uno studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” pubblicato su Journal Molecular Endocrinology. L’obiettivo è quello di fornire elementi utili allo sviluppo di cure che riducano gli effetti dell’obesità sulla tiroide

Il report preliminare del Centro nazionale trapianti contiene dati molto positivi soprattutto per quanto riguarda i trapianti di fegato e polmone. Ottimi risultati pure per midollo osseo e cellule staminali emopoietiche

Uno studio dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola ha dimostrato i benefici correlati al consumo di due o tre tazze al giorno della bevanda

I ricercatori sperano di poter creare presto un farmaco in grado di prevenire la crescita e la diffusione del tumore pancreatico, una neoplasia che attualmente miete molte vittime

Diarrea alternata a stipsi, gonfiore e dolore addominale. Sono tutti sintomi della sindrome del colon irritabile. La diversificazione del microbioma intestinale sembra svolgere un ruolo importante nella sua comparsa

Uno studio coordinato dall’Università Sapienza di Roma apre la strada a nuove prospettive di cura. Al fine di favorire l’immediata sperimentazione clinica, la scoperta non è stata brevettata

Nonostante i principali fattori siano assenti, si può andare incontro al colesterolo alto a causa di una specifica mutazione genetica: ecco la scoperta dei ricercatori

Dallo studio è emerso che la dieta Atkinson modificata associata al trattamento farmacologico è stata in grado di diminuire il numero di convulsioni. Tuttavia secondo gli scienziati servono ulteriori ricerche
