Secondo uno studio condotto dagli esperti del gruppo di ricerca sul nucleare dell'università di Pisa, le radiazioni emesse nell'atmosfera in seguito all'esplosione nella centrale di Fukushima sono mille volte inferiori rispetto a quelle emesse durante l'incidente di Chernobyl. La mappa del disastro SONDAGGIO L'Italia deve confermare la scelta nucleare VOTA
Uno studio scientifico cinese rivela: la differenza tra un atleta normale e un fuoriclasse non la fa l'addestramento continuo ma la dimensione del cervello. Morale: mens sana in corpore sano non è più un modo di dire ma una realtà scientifica

Uno studio americano condotto sui gemelli rivela: i mariti sono più sani e gentili di chi cerca ancora l'anima gemella. Nonostante i (troppi) luoghi comuni il matrimonio fa bene alla salute, migliora la socialità e riduce i comportamenti criminali

Uno studio britannico rivela: il successo nello sport (e non solo) dipende dalle diverse lunghezze delle dita, in particolare dell'indice. Quindi per scoprire se diventerai un super atleta non serve chiedere a un allenatore. Basta rivolgersi ad una zingara...

Esaminati i quindici regimi alimentari più seguiti al mondo. E tutti sono finiti sotto accusa: "Provocano rischi per la salute". E non funzionano
Un uomo è entrato nello studio dell'avvocato, Massimo Pallini, intorno alle 16. Lo ha ucciso con quattro colpi di pistola e quindi è fuggito. I clienti, in sala d'attesa, hanno assistito terrorizzati all'omicidio
Uno studio sul rapporto con gli stranieri
dei giovani tedeschi svela le preferenze
sui possibili vicini di casa: noi e gli
scandinavi siamo in testa; in pochi
condividerebbero il pianerottolo con gli
europei dell'Est; meglio un africano che un israelita

Stampa emedia sono stati molto solleciti nel propagandare ingiustificati appelli per l’utilizzo della cannabis nel trattamento del dolore. Ma recenti studi dimostrano che l’uso protratto induce attacchi psicotici
L'allarme da uno studio del Carnegie Museum of Natural History della Pennsylvania durato 40 anni: i cambiamenti climatici obbligano gli uccelli migratori a una «cura dimagrante» e sottraggono loro porzioni sempre più ampie degli habitat naturali. Specie a rischio

Secondo una ricerca di due studiosi britannici le donne sarebbero attratte da chi in discoteca si dimena con ampi gesti e da chi genera odori che stimolano alcuni recettori femminili in grado di «analizzare» il corredo genetico e le difese immunitarie
