Dopo un triennio 2015-2017 di (pur debole) ripresa del Sud, si riallarga la forbice con il Centro-Nord e il Mezzogiorno si svuota

Dopo un triennio 2015-2017 di (pur debole) ripresa del Sud, si riallarga la forbice con il Centro-Nord e il Mezzogiorno si svuota
Il leader della Lega e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, alla festa della Lega di Colico, in provincia di Lecco: "I nemici della Autonomia sono alcuni politici ladri e incapaci del sud, che da 50 anni derubano il Paese. Con l'Autonomia gli incapaci vanno a casa"
(Agenzia Vista) Veneto, 29 luglio 2019
Autonomia, Zaia: "Dire che è contro il Sud vuol dire non aver capito niente"
"Dire che è contro il Sud vuol dire non aver capito niente". Così il Prsidente della Regione Veneto, Luca Zaia, intervistato sul tema dell'autonomia. Fonte: FAcebook Luca Zaia
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
(Agenzia Vista) Roma, 15 marzo 2019
Infrastrutture, Furlan sistema inadeguato, collegare meglio sud con il nord
La manifestazione dei lavoratori edili in Piazza del Popolo a Roma. Presenti i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Maurizio Landini, Anna Maria Furlan e Carmelo Barbagallo.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Intervistato da un giornalista campano, il ministro dell'Istruzione avrebbe detto che per colmare il gap tra le scuole del Nord e quelle del Sud "serve più impegno e più lavoro". Insorgono sindacati e opposizione: "Bussetti chieda subito scusa, le sue parole sono offensive". Il ministro risponde: "Io non sono ostile al Sud, i fatti parlano"
(Agenzia Vista) Napoli, 07 gennaio 2019
Sud Protagonista presenta a Napoli mozione contro autonomia secessionista delle Regioni del Nord
Salvatore Ronghi, segretario federale di Sud Protagonista, e Gabriella Peluso, dirigente nazionale del movimento, presentano la mozione 'contro l'autonomia secessionista che colpisce il Sud' e annunciano una manifestazione di protesta il prossimo 15 dicembre a Roma. AltrimondiNews
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Le famiglie del Sud super-favorite per il reddito di cittadinanza. Solo alla Campania andrebbero più di 3 miliardi