Terra dei fuochi

Più militari sul territorio, telecamere di videosorveglianza, così nel 2013 con il decreto sulla Terra dei fuochi si prometteva di combattere i fenomeni dello sversamento abusivo dei rifiuti e dei roghi tossici. Ma, nei comuni tra Napoli e Caserta vessati dagli ecocriminali, le discariche a cielo aperto non sono mai sparite. E si trovano sempre negli stessi punti. Sorgono principalmente a ridosso di campi coltivati, nelle aree periferiche, e da esse trae origine la maggior parte degli incendi tossici. I controlli sul territorio sono insufficienti o inadeguati: i militari probabilmente non bastano e si contano fino a sei anni di attesa per avere le prime telecamere di videosorveglianza dove non ci sono mai state. Delle operazioni di bonifica effettuate sul territorio negli ultimi anni sono rimasti i big bag in cui sono stati raccolta i rifiuti recuperati, diventati a loro volta rifiuti: rimasti accatastati lungo le strade, ricoperti da altra monnezza o incendiati, oppure scaricati abusivamente altrove.

Agata Marianna Giannino
Così non si contrastano abbandono dei rifiuti e roghi tossici nella Terra dei fuochi

"Voglio iniziare a chiamare la Terra dei Fuochi 'Terra dei Cuori', come ci ha detto la piccola Aurora quando l'abbiamo incontrata". Queste le parole di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, durante la conferenza stampa al termine del vertice in Prefettura a Caserta per la Terra dei Fuochi

Agenzia Vista
Terra dei Fuochi, Conte: “Sarà terra dei cuori”

(Agenzia Vista) Pomigliano d'Arco (NA), 19 novembre 2018
Terra dei fuochi, Di Maio sigliamo protocollo contro la contraffazione e potenziamo intelligence
Il vicepremier e ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, incontra gli studenti dell'Its Barsanti di Pomigliano"Sigliamo protocollo contro la contraffazione e potenziamo intelligence". Queste le parole del ministro a margine dell'incontro. AltrimondiNews
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Terra dei fuochi, Di Maio: “Sigliamo protocollo contro la contraffazione e potenziamo intelligence”

Oggi il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sarà a Caserta per la firma del protocollo sulla Terra dei fuochi. Per Di Maio, gli inceneritori sono come cabine telefoniche, Fontana replica: "Non accetteremo più i rifiuti del Sud"

Giovanna Pavesi
Di Maio: "Inceneritori? Vintage" È ancora scontro nel governo

Tonnellate di rifiuti sotterrati e roghi tossici: nel parco archeologico di Centocelle si rischia una nuova Terra dei fuochi. Protestano i residenti e nel mirino ci sono le mancate bonifiche dopo gli sgomberi dei campi rom. L'assessore Montanari a ilGiornale.it: "Pronto il piano per la bonifica"

Alessandra Benignetti
Centocelle, una Terra dei fuochi nella Capitale

Tonnellate di rifiuti sotterrati e roghi tossici: nel parco archeologico di Centocelle si rischia una nuova Terra dei fuochi. Protestano i residenti e nel mirino ci sono le mancate bonifiche dopo gli sgomberi dei campi rom

Centocelle, una Terra dei fuochi nella Capitale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica