Dopo una mattinata di ampi rialzi, le Borse europee bruciano la ripresa e chiudono in parità dopo che, al termine del vertice con Sarkozy e Monti, la Merkel ha ribadito la propria opposizione al lancio degli eurobond e ad un ampliamento del mandato della Bce. Nel giro di un'ora Piazza Affari è passata dal +2% al -0,2% per poi chiudere piatta
Dalla Germania un nuovo "no" agli Eurobond. L’aumento dei tassi sui titoli di Stato francesi potrebbe mettere a rischio il rating. Male i mercati
Il differenziale tra i titoli di Stato francesi a dieci anni e i tedeschi ha toccato un nuovo record negativo: raggiunti i 193 punti, un livello mai visto dall’introduzione dell’euro
Da due giorni il mercato milanese è in profondo rosso. Ma la vera preoccupazione resta il differenziale tra Btp e Bund
Alla Bce è ufficialmente iniziata la presidenza di Mario Draghi dopo il passaggio di consegne con il francese Jean-Claude Trichet. Numerosi i nodi da scogliere: dall'acquisto dei titoli di Stato ai piani di aiuto, fino al nodo Bini Smaghi. Il compito dell'ex governatore di Bankitalia è tutt'altro che facile
Messagguio congiunto della cancelliera tedesca e del presidente Francesce. Giornata ricca di contatti fra i leader europei e i ministri delle finanze c’è attesa per le "riunioni telefoniche" che dovrebbero tenersi in nottata in chiave G7 e Bce. Secondo il Wall Street Journal la Banca Centrale Europea starebbe valutando l'acquisto di bond spagnoli e italiani su "vasta scala"
Nuovo minimo storico del rendimento lordo, 0,55% cui vanno sottratte anche le commissioni. Sceso sotto l’1% a giugno, l’investimento in Bot è a zero-rendimento. E' la fine di un'era, quella dei Bot-people