Il presidente venezuelano torna a Cuba per il secondo ciclo di chemioterapia. Il leader si è detto soddisfatto degli ultimi esami medici e ha assicurato che rimarrà a Cubasolo per qualche giorno
Il presidente venezuelano, ricoverato in ospedale a causa di un cancro, non lascia le redini del Paese e continua a rispondere alle questioni di governo più urgenti tramite i social network
Il presidente venezuelano Hugo Chavez ha ammesso in un discorso televisivo di aver avuto un tumore. Chavez, 56 anni, non ha detto quando tornerà in Venezuela. Ma ha assicurato di essere ancora alla guida del Paese GUARDA il video
Secondo il quotidiano americano Nuevo Herald, le condizioni del presidente sarebbero "critiche". Chavez è stato operato alla prostata il 10 giugno scorso a Cuba, dove lo avrebbero raggiunto moglie e figlia. Non si hanno sue notizie da 13 giorni
Contrariamente a quanto hanno riferito le agenzie di stampa, tra giovedì e venerdì sarebbe successo ben poco, in Libia. La testimonianza di un italiano che opera nel Nord Africa rafforza questa tesi. In prima fila col raìs che minaccia il mondo / F. Biloslavo
Secondo Al Jazeera "il colonnello avrebbe già lasciato il Paese per rifugiarsi in Sudamerica". Messaggio tv del figlio Saif al-Islam: "C'è un complotto che punta a dividere la Libia in tanti piccoli Stati islamici". Oltre 300 morti negli scontri di piazza
Torna il panico dopo gli attentati di settimana scorsa. La procura: i pacco al consolato greco: "Non è esploso per caso". False segnalazioni in altre sedi diplomatiche (Video)
L'ex generale che guida la rivolta: «Riforma anticostituzionale che mira ad imporre il socialismo come unica ideologia». Lo slogan: «Popolo ascolta, questa è dittatura»
Potrà approvare leggi senza passare dalle camere. L’opposizione, quasi del tutto assente dal 2005, a partire dal 4 gennaio occuperà 67 dei 165 seggi della nuova assemblea. Ma non potrà, comunque, abrogare questa legge
Venezuela al voto per il rinnovo del parlamento. Il Partido socialista unido batte l'opposizione ma non raggiunge la maggioranza dei due terzi: un successo per la Mesa de unidad democratica. Chavez assicura: "La nostra vittoria è solida"