
La first lady ha accolto il presidente francese per la cena di Stato al fianco del marito, indossando un bell'abito blu della stilista Carolina Herrera

Il presidente francese, François Hollande, ha iniziato il suo viaggio negli Usa rendendo omaggio a uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, Thomas Jefferson. Con un gesto che simbolizza lo storico legame tra i due Paesi, Obama e Hollande hanno visitato la residenza di Monticello. "Francia e Stati Uniti, alleate ai tempi di Jefferson e Lafayette, alleate oggi e alleate per sempre". È il messaggio lasciato da Obama nel libro delle visite e sottoscritto da Hollande

Piscine, teatri, discoteche e gallerie d'arte: ecco le idee di Nathalie Kosciusko-Morizet per recuperare le stazioni abbandonate della metropolitana parigina. (Oxo architectes + Lainsné Architecte)

Dall'America arriva una nuova moda lanciata su twitter: #homelessguy, i selfie con i senzatetto trovati per strada. Un'altra stranezza da oltreoceano


Nelle foto, del 19 maggio 2008, alcuni monaci tibetani in esilio posano davanti alla Corte nazionale di Madrid, dove si trovavano per testimoniare nel processo per i reati commessi dai cinesi durante l'occupazione


Il titolo della campagna dello street artist Etienne Lavie si può tradurre "Chi ha rubato la mia pubblicità?", ma sostituire i cartelloni pubblicitari con le opere d'arte più celebri d'ogni tempo non può che aver rasserenato l'animo dei parigini. Foto tratte da etiennelavie.fr

Nozze di massa a Gaza, dove il presidente Abu Mazen ha organizzato (e finanziato profumatamente) il matrimonio di quaranta coppie di palestinesi che si sono sposati sulla spiaggia della città. Si tratta di un'usanza copiata da Hamas, che usava sovvenzionare le cerimonie pubbliche per accaparrarsi il favore popolare: il rito è completamente gratuito, e a ogni coppia viene dato del denaro. Già a fine gennaio Abu Mazen aveva presenziato allo sposalizio di 218 persone

Quarantotto ore di sciopero della metropolitana hanno paralizzato la capitale britannica. I lavoratori del famoso "tube", dove ogni anno transitano 28 milioni di persone, hanno indetto due giorni di astensione dal lavoro per protestare contro l'eliminazione della maggioranza dei bigliettai (953). La protesta verrà ripetuta anche settimana prossima con le stesse modalità
