Mondo

Le immagini del nostro inviato, Fausto Biloslavo, da Kiev, grazie a Gli occhi della guerra. I manifestanti anti Maidan e lo schieramento della polizia

Le aquile del regime di Kiev

José Salvador Alvarenga, pescatore salvadoregno, è ritornato a casa dopo 14 mesi passati su un'isola nell'atollo delle Marshall. Alvarenga racconta di essere sopravvissuto cacciando e nutrendosi di uccelli e pesci crudi e bevendo sangue di tartaruga. Naufragato a largo delle coste del Messico il 24 dicembre 2012, il pescatore ha percorso più di 12.500 kilometri per poi approdare sull'isola. Sopravvivendo per più di un anno, Alvarenga ha infine deciso di salvarsi da solo; dopo 22 ore di navigazione è infatti giunto nella capitale delle isole, Majuro. I medici hanno dichiarato che considerando lo stress e le difficoltà a cui è stato sottoposto l'uomo è apparso meglio di quanto ci si potesse aspettare. "Ho pensato di uccidermi diverse volte", ha dichiarato Alvarenga, che adesso si mostra sorridente alla fine di quest'incubo.

Redazione
Naufrago ritorna alla civiltà dopo 14 mesi: ecco le foto

Stati Uniti, Inghilterra, Australia: in tutto il mondo anglosassone i media titolano increduli sulle lungaggini e le tortuosità della giustizia italiana

Redazione
The Atlantic, di Boston

Il fotografo Muhammed Muheisen ci regala uno scorcio del Pakistan da un punto di vista nuovo: quello dei bambini, fuggiti dalle loro case, che adesso vivono ai confini più remoti di Islamabad per scampare agli orrori della guerra, giocando con quel poco che riescono a trovare.

Redazione
Infanzia in Pakistan: il volto dei bambini

Una serie di ritratti realizzati da Muhammed Muheisen, capo-fotografo dell'Associated Press a Islamabad, ritrae i bambini della comunità afghana, rifugiati in Pakistan per le continue guerre esplose nel loro Paese d'origine negli ultimi trent'anni

I bambini afghani profughi in Pakistan

Una serie di ritratti realizzati da Muhammed Muheisen, capo-fotografo dell'Associated Press a Islamabad, ritrae i bambini della comunità afghana, rifugiati in Pakistan per le continue guerre esplose nel loro Paese d'origine negli ultimi trent'anni. Muheisen, con l'Ap da quando aveva 19 anni, ha vinto l'anno scorso il Pulitzer “Breaking News” e il premio di miglior fotografo dell'anno di Time

I bambini afghani profughi in Pakistan

Il ministro degli Esteri Emma Bonino nel dicembre 2013 ha incontrato a Teheran, oltre al suo omologo Javad Zarif, anche il presidente Hassan Rohani, l'uomo della svolta nel negoziato nucleare con l'accordo di Ginevra del 24 novembre scorso. E' il primo ministro europeo e occidentale a visitare Teheran negli ultimi dieci anni

Redazione
Bonino a Teheran
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica