Agenzia Vista

"Il fatto che salti l'accordo con la Tunisia è una "notizia destituita da ogni fondamento, forse la speranza di qualcuno. Si va avanti a Bruxelles per applicare il memorandum in tutte le sue parti. Dobbiamo stabilizzare la situazione in Tunisia, dobbiamo fermare i flussi e il memorandum va in questa direzione". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine dell'assemblea generale dell'Onu a chi gli chiede se il memorandum con la Tunisia sia congelato. "Ci sono riunioni in corso, il servizio relazioni esterne dato via libera a molte decisioni, il consiglio era informato, si va avanti, il blocco del memorandum non c'è". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Avanti con Memorandum Tunisia, il blocco non c'è"

"Alla luce delle tensioni in atto, a New York ho voluto incontrare il ministro degli Esteri azero Jeyhun Bayramov, sottolineando la necessità del dialogo e della moderazione per trovare soluzione diplomatica in Nagorno Karabakh". Lo ha scritto su X il ministro degli Esteri Antonio Tajani, ricordando che "l'Azerbaigian è un partner importante: lavoriamo insieme anche contro i trafficanti di esseri umani". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nagorno Karabakh, Tajani incontra a New York il Ministro azero Jeyhun Bayramov: "Necessario dialogo"

Io penso che un cambio culturale sia possibile. Certo sarebbe anche il momento di ripensare alla legge Bassanini", perché si è "delegato quasi esclusivamente alla pubblica amministrazione l'onore e l'onere della scelta. Per la politica magari è stato un po' un lavarsi la coscienza. Adesso la politica dà l'input ma poi comunque c'è la Corte dei conti, l'abuso d'ufficio, il danno erariale, i contenziosi. Ci sta che il dirigente pubblico dica: 'Tu sei stato eletto, tu hai preso i voti, la responsabilità è tuà. Nei prossimi anni l'Italia, se usiamo bene tutti gli strumenti a disposizione, può fare un salto in avanti incredibile", purché, "la politica si riassuma la responsabilità oggettiva di dare conseguenza alle proprie decisioni" .Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini intervenendo all'evento "Le buone leggi. Semplificare per far ripartire l'Italia". Fonte video: Dipartimento Riforme (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Responsabilità delle opere torni ai politici, ripensare legge Bassanini"

"È necessario sviluppare la medicina territoriale, per garantire al cittadino un servizio di qualità, perchè il fine del ssn è questo e a tale scopo è utile anche la sanità privata, con strutture convenzionate che possono snellire le liste d'attesa. Poi c'è anche la sanità privata a pagamento, ma è un altro discorso". Così Massimiliano Fedriga, Governatore del Friuli, intervenendo a un convegno a Roma sulla semplificazione. Fonte video: Dipartimento Riforme (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fedriga: "Sviluppare medicina territoriale per garantire a cittadino servizio di qualità"

“Il confronto con Stellantis continua e credo avrà soluzione positiva a breve. E sulla base di quel confronto sarà insediato un tavolo di sistema insieme ai sindacati, a chi rappresenta le aziende e alle otto regioni interessate. Per un piano dia sviluppo per il sistema automobilistico nel nostro Paese”, le parole del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine di un convegno dal titolo "Le Buone Leggi. Semplificare per far ripartire l'Italia”, preso il Tempio di Adriano a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Urso: "Confronto con Stellantis continua, a breve soluzione positiva"

"Gli Stati Uniti cercano un mondo più sicuro, più prospero e più equo per tutte le persone perché sappiamo che il nostro futuro è legato al vostro. Lasciatemelo ripetere ancora. Sappiamo che il nostro futuro è legato al vostro. E nessuna nazione può affrontare da sola le sfide di oggi", le parole di Biden all'Assemblea Generale dell'Onu. / Immagini Youtube Onu (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Biden: Nessuno può affrontare da solo le sfide di oggi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica