Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella lascia Palazzo Montecitorio dopo aver partecipato Cerimonia dedicata al 75° Anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione. Le immagini. (Alexander Jakhnagiev)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella lascia Palazzo Montecitorio dopo aver partecipato Cerimonia dedicata al 75° Anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione. Le immagini. (Alexander Jakhnagiev)
"Molte volte il mondo ha visto la Russia usare l’energia come arma. Il Cremlino ha utilizzato il petrolio e il gas come armi per indebolire i leader di altri paesi quando arrivavano sulla Piazza Rossa. Ora, ora questa minaccia è ancora più grande. La Russia sta utilizzando l’energia nucleare come arma. Non solo non solo sta diffondendo le sue inaffidabili tecnologie di costruzione delle centrali nucleari, ma sta anche trasformando le centrali elettriche di altri paesi in vere e proprie bombe sporche. Ha senso ridurre le armi nucleari quando la Russia sta militarizzando le centrali nucleari? Domanda spaventosa. L’architettura di sicurezza globale non offre alcuna risposta o protezione contro una minaccia di radiazioni così insidiosa e non vi è alcuna responsabilità per le radiazioni", le parole del Presidente ucraino Zelensky all'assemblea generale dell'Onu. / Immagini Youtube Onu (Alexander Jakhnagiev)
“La cosa basilare è capire cosa siano i satelliti. Che fanno molto. Hanno una serie di applicazioni che per importanza oggi sono paragonabili a internet, allo stesso modo non possiamo farne a meno”, le parole di Frediano Finucci , a margine della presentazione del suo libro, dal titolo “Operazione Satellite” presso Spazio Europa. (Alexander Jakhnagiev)
“La politica spaziale europea è estremamente attiva e focalizzata sul settore civile. È molto interessante anche pensare a un’espansione nel settore della difesa, ma questo dovrà essere seguito da uno sviluppo della politica europea anche in materia di difesa”, le parole di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, a margine della presentazione del libro di Frediano Finucci, dal titolo “Operazione Satellite”. (Alexander Jakhnagiev)
Un lungo applauso dell'aula del Palazzo di vetro prima dell'intervento del presidente ucraino Volodymr Zelensky, che parla per la prima volta all'assemblea generale dell'Onu. Fonte video: UN (Alexander Jakhnagiev)
L'Applauso dell'aula del Palazzo di vetro al termine dell'intervento del presidente ucraino Volodymr Zelensky all'assemblea generale dell'Onu. Fonte video: UN (Alexander Jakhnagiev)
"La Turchia è un Paese fortemente impegnato sul versante dell'immigrazione, avendo accolto molti profughi in arrivo dalla Siria, e il governo vuole confrontarsi con le autorità di Ankara anche su questo punto. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a New York, a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. (Alexander Jakhnagiev)
"Le notizie relative al fallimento dell'accordo sul memorandum sui migranti tra Unione europea e Tunisia sono "prive di ogni fondamento: forse è la speranza di qualcuno, ma non è la realtà". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. (Alexander Jakhnagiev)
"Dall'inizio della guerra su vasta scala, i generi alimentari e le importazioni ucraine sono state bloccate dalla Russia. I nostri porti sul Danubio rimangono il bersaglio di missili e droni, ed è un chiaro tentativo della Russia di sfruttare come arma la carenza di cibo sul mercato globale in cambio del riconoscimento di alcuni, se non di tutti, i territori conquistati", le parole del Presidente ucraino Zelensky all'assemblea generale dell'Onu. / Immagini Youttube Onu (Alexander Jakhnagiev)
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal presidente di Montecitorio Lorenzo Fontana, fa il suo ingresso nell'Aula della Camera per le celebrazioni del 75mo anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione. L'ingresso del capo dello Stato è accolto da un lungo applauso dei presenti. L'emiciclo è gremito per l'occasione. Fonte video: Quirinale (Alexander Jakhnagiev)