Agenzia Vista

"Non c'è dubbio che oggi viviamo una situazione difficile, con arrivi importanti sul territorio nazionale. Conosco bene ovviamente quello che riguarda la rotta balcanica, che è quello che colpisce la mia regione. In Friuli Venezia Giulia oggi non esiste una soluzione che sia strutturale, perché purtroppo manca, dal mio punto di vista un protagonismo europeo che deve coinvolgere tutti i Paesi, ad esempio, dell'area balcanica", le parole del presidente del Friuli Venezia Giulia Fedriga nel corso di un incontro con la stampa al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fedriga: Su migranti manca protagonismo europeo

"Bisogna fare delle scelte e le scelte mi pare siano condivise da tutte le forze della maggioranza. Sono quelle di tutelare il potere d'acquisto dei salari e io aggiungo delle pensioni e aiutare le imprese. Quindi, taglio del cuneo fiscale, stabilizzazione del taglio, poi detassazione delle tredicesime, straordinari, lavoro domenicale e premi di produzione", le parole del ministro Tajani a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Tajani: Taglio del cuneo fiscale, ma anche attenzione alle pensioni

“Gli investimenti che stiamo realizzando contribuiscono al 2% del PIL ogni anno. È evidente siamo un motore di sviluppo. Stiamo rinforzando una rete di trasporto che ormai ha 60 anni. Vogliamo aumentare del 20% il trasporto di passeggeri e raddoppiare quello delle merci da qui a dieci anni. Il Pnrr ha dato il là per uno sviluppo importante di investimenti”, le parole di Luigi Ferraris, Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, a margine del Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ferraris (Ferrovie dello Stato): "Investimenti FS contribuiscono al 2% del PIL"

“Caro Presidente Zelensky, cari colleghi, l'annessione della Crimea nel 2014 da parte della Russia è stata una chiara violazione del diritto internazionale e un assaggio delle intenzioni aggressive russe su tutta l'Ucraina. Da allora Mosca ha imposto il suo modello autoritario e ha violato i diritti delle popolazioni della Penisola, primi fra tutti i tatari. Nel 2014 in Occidente non si era compreso appieno la portata di quanto stava accadendo o, forse, si era sperato che potesse fermarsi lì la pulsione imperialista di Mosca. Abbiamo sbagliato, ed è doveroso riconoscerlo. Caro Volodymyr, oggi siamo al vostro fianco, senza esitazioni. E siamo qui oggi per ribadire, con forza, che la Russia deve porre fine alla sua politica di occupazione e ritirare le sue truppe. Non ci stancheremo di lavorare per porre fine alla guerra e giungere ad una pace giusta e duratura. Così come intendiamo essere al vostro fianco per ricostruire la vostra Nazione, anche organizzando in Italia “Ukraine Recovery Conference” nel 2025, per dare così un futuro di opportunità al popolo ucraino e contribuire alla vostra rinascita, economica e sociale. Il futuro dell'Ucraina è un futuro di pace, di libertà e di benessere. È un futuro, nella sua integrità territoriale, all’interno della Casa comune europea. Perché la vostra eroica resistenza è la nostra battaglia per la democrazia. La vostra libertà è la libertà per l’Europa intera”, le parole del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un videomessaggio rivolto al Vertice internazionale della Piattaforma Crimea. /Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni invia messaggio a Zelensky: "Sbagliammo a non capire intenzioni aggressive russe dopo Crimea"

“Si deve partire dai livelli essenziali di prestazioni. L’Autonomia differenziata interviene dopo che lo Stato determina quali sono le prestazioni e quanto costano. Perché lo Stato garantisca le risorse. L’Autonomia differenziata dice allo Stato di far erogare quei livelli alle regioni, che portano un miglioramento delle stesse prestazioni. Oggi esiste una novella sbagliata che racconta del Mezzogiorno come non all’altezza dell’Autonomia differenziata. Sono convinto che i territori su alcune materie possano dare risposte migliori dello Stato”, le parole di Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli-Venezia Giulia, in occasione di un incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Quale Stato e quali regioni?”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia differenziata, Fedriga: "Non è vero che regioni del Mezzogiorno non sarebbero all'altezza"

“Se riusciamo ad avere dichiarazione dello stato di emergenza potremo avere una serie di misure, come aiuti e ammortizzatori sociali”, le parole del Presidente del Veneto, Luca Zaia, che questa mattina presso il Porto di Pila in Comune di Porto Tolle (Rovigo) ha incontrato i pescatori per trattare il problema della proliferazione del granchio blu e affrontare il relativo tema della richiesta di stato di emergenza. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia (Veneto): "Con stato di emergenza per granchio blu accederemmo a misure per aiuti"

“Siamo stati i primi a chiedere lo stato di emergenza l’otto di agosto. Lo attendiamo, non basterà ma aiuterà moltissimo. Quest’anno segneremo un -90% nella produzione delle vongole a causa del granchio blu. Che peraltro diventa anche cannibale. Rompe le reti, entra nelle reti e mangia i pesci catturati. È veramente un cataclisma”, le parole del Presidente del Veneto, Luca Zaia, che questa mattina presso il Porto di Pila in Comune di Porto Tolle (Rovigo) ha incontrato i pescatori per trattare il problema della proliferazione del granchio blu e affrontare il relativo tema della richiesta di stato di emergenza. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia (Veneto): "Il granchio blu è un cataclisma, attendiamo stato di emergenza"

Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena, è stata la città natale di Plauto, celebre commediografo. E come racconta in un comunicato il Ministero della Cultura, vi è stato rinvenuto un tempio tripartito riconducibile all’età romana, con adiacenti strutture altomedievali. Le attività, dirette dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (ABAP) per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, hanno evidenziato come la struttura si possa datare in via preliminare al I sec. a.C. “Questo ritrovamento è un importante tesoro archeologico che può offrire preziose informazioni sulla storia e l'evoluzione di un’area geografica specifica. Può rivelare una ricca storia di insediamenti, cambiamenti culturali e trasformazioni nella società nel corso dei secoli. È un importante contributo alla nostra comprensione del passato e può avere implicazioni significative per la ricerca storica e archeologica, a cui stiamo dando impulso con straordinari risultati in tutta Italia", dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Sarà presentato alle Giornate Europee del Patrimonio in programma il 23 e 24 settembre 2023. /Immagini Youtube Ministero della Cultura (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Scoperto un tempio di età romana a Sarsina, la città natale di Plauto

“Noi da sempre diciamo che il Patto di Stabilità debba essere Patto di Stabilità e crescita. Riteniamo si debba apportare ancora qualche correttivo per permettere a Paesi come l’Italia di poter non essere aggravati da spese non volute da Governo o Stato. Come le spese per il Pnrr o per la difesa dell’Ucraina. Abbiamo visto i danni della politica rigorista della BCE, dobbiamo impedire che anche il Patto di stabilità porti alla recessione e al blocco dell’economia europea. Noi puntiamo alla crescita. E anche la manovra sarà a questo finalizzata”, le parole di Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a margine del Meeting di Rimini “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Impedire che il Patto di stabilità porti alla recessione e al blocco dell'economia europea"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica