Agenzia Vista

“L’Ucraina ha lo status di candidato all’Unione Europea. La Georgia, la Moldovia, i paesi dei Balcani. Immaginare un’Europa così grande comporta una riflessione. Che capacità finanziaria e che modello immaginiamo noi per questa dimensione? Quindi dentro la questione istituzionale esiste un tema collegato alle grandi priorità su cui interrogarsi”, le parole di Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, in occasione dell’incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Europa Unita? Nuove energie per il vecchio continente”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fitto: "Per immaginare un'Europa più grande serve interrogarsi su una serie di priorità"

“Le scelte fatte in Europa negli anni hanno visto delegare, portare fuori la capacità di produzione, la propria filiera, la capacità di autonomia strategica. Questi errori devono essere elemento di riflessione. Sbaglieremmo ad affrontare le questioni sull’onda lunga della crisi del momento. Serve delineare i compiti principali da svolgere a livello europeo”, le parole di Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, in occasione dell’incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Europa Unita? Nuove energie per il vecchio continente”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fitto: "Sbaglieremmo ad affrontare questioni europee su onda lunga della crisi del momento"

“Dignità, benessere lavorativo, protagonismo. Queste sono le tre grandi questioni che colpiscono. Sono questioni che entrano in contraddizione quando ci sono bacini e platee di lavoratori deboli. Cè tanta povertà lavorativa, che non si risolve con indicazione secca di cifra su gazzetta ufficiale. Dobbiamo discutere delle condizione salariale e combattere il lavoro povero”, le parole di Luigi Sbarra, segretario della CISL, in occasione dell’incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Competenze, talenti e partecipazione al lavoro”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sbarra (CISL): "Discutere di salari e combattere lavoro povero"

“Nel nostro nuovo piano strategico contiamo di essere non soltanto gestori di incentivi ma anche attuatori di programmi complessi. E a questo proposito abbiamo da poco siglato un protocollo con il Ministero delle Imprese per supportarli nella definizione delle politiche industriali del Paese. Attraverso anche infrastrutture. A questo proposito abbiamo visto soprattutto da parte dei giovani un grande desiderio di imprenditorialità. Sia innovativa che tradizionale. Che supportiamo con tutti gli strumenti, soprattutto formativi”, le parole di Bernardo Mattarellla, Ad di Invitalia, in occasione dell’incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Accettare la sfida del cambiamento per crescere”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella (Invitalia): "Supportiamo i giovani con tutti gli strumenti possibili"

“Ragiono in un’ottica di stabilità del mercato del lavoro. Se dovessimo individuare un unico parametro che vale per tutti, una cifra, questo creerebbe sicuramente delle difficoltà nella gestione delle dinamiche salariali e contrattuali che fanno sì si possa investire su produttività e restituzione ai lavoratori. Credo si debba guardare nel complesso al valore del contratto. Penso che si debba parlare di reddito adeguato e giusto e che si debba fare una lotta al lavoro povero, sommerso e al caporalato”, le parole di Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in occasione dell’incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Generazione Lavoro. Capire i cambiamenti”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salario minimo, Calderone: "Parlare di reddito giusto e adeguato"

“Non è solo un importo orario che fa la differenza, ma un sistema aziendale in cui si lavora e si hanno una serie di servizi. La scelta di sostenere la contrattazione e il welfare aziendale risponde all’esigenza di dare risposte concrete a quelli che sono i bisogni reali. Non si può scaricare sul lavoro quello che deve essere un progetto di vita”, le parole di Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in occasione dell’incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Generazione Lavoro. Capire i cambiamenti”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salario minimo, Calderone: "Non fa la differenza solo importo orario, ma sistema welfare aziendale"

“Non esiste uno strumento efficace dal punto di vista economico finanziario che possa avere una ricaduta sociale importante. Ecco allora il tema di formazione e riqualificazione. Per far comprendere i ragazzi che dal momento in cui ci si presenta con un percorso formativo solido alle spalle si hanno opportunità in più e viene meno il divario lavorativo tra uomo e donna. Se le donne sono più scolarizzate hanno identiche opportunità rispetto agli uomini”, le parole di Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in occasione dell’incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Generazione Lavoro. Capire i cambiamenti”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calderone: "Se donne sono più scolarizzate hanno identiche opportunità lavorative rispetto a uomini"

"Invitalia sostiene Imprese sostiene gli investimenti delle imprese soltanto nel 2022 ne abbiamo sostenute più di 100.000 e ne abbiamo fatte nascere quasi 5000 e abbiamo creato e salvaguardato quasi 35.000 posti di lavoro. Insieme a questo noi facciamo però un supporto alla pubblica amministrazione per gli investimenti pubblici, quindi riteniamo di avere un ruolo come infrastruttura e come forza generatrice di sviluppo sostenibile, coesione e inclusione", le parole di Bernardo Mattarellla, Ad di Invitalia, a margine della partecipazione al convegno "Accettare la sfida del cambiamento per crescere" al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bernardo Mattarella (Invitalia): Siamo infrastruttura e forza generatrice di sviluppo sostenibile
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica