Secondo Kiev, l’Ucraina avrebbe colpito con un drone una nave militare russa della flotta del Mar Nero. Ecco il video postato sui social. / Twitter (Alexander Jakhnagiev)
Secondo Kiev, l’Ucraina avrebbe colpito con un drone una nave militare russa della flotta del Mar Nero. Ecco il video postato sui social. / Twitter (Alexander Jakhnagiev)
L'intervento dei Vigili del Fuoco a Ponte Mammolo, a Roma, per l’incendio di rifiuti in una discarica abusiva e di alcune baracche. / Vigilfuoco Tv (Alexander Jakhnagiev)
Rizzetto (FdI): "Legge su oblio oncologico tutela ex pazienti, è una conquista di civiltà" "I pazienti guariti dal cancro devono avere gli stessi diritti di chi non si è mai ammalato. L'ho ricordato oggi in Aula durante la mia dichiarazione di voto nell'ambito della discussione sul diritto all'oblio oncologico. Un tema questo su cui mi batto in prima persona fin dalla XVIII legislatura e ho anche presentato una proposta di legge, confluita nel testo unificato appena approvato. Mai più discriminazioni verso gli ex malati di cancro nell'accesso al lavoro, nel richiedere servizi finanziari, in caso di adozione. La scienza ci dice che da un tumore si può guarire. Questo principio deve essere fatto valere in ogni ambito per eliminare pregiudizi. L'approvazione della proposta di legge che introduce in Italia l'oblio oncologico rappresenta una fondamentale conquista di civiltà che tutela e migliora la vita degli ex pazienti che non dovranno più essere destinatari di disparità a causa della loro storia clinica". Lo afferma in una nota Walter Rizzetto (Fd'I), presidente della commissione Lavoro della Camera, a margine della sua dichiarazione di voto nell'ambito della discussione sul testo unificato relativo alle disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche. Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Finalmente giustizia ed equità a migliaia di medici discriminati”. L’onorevole Nazario Pagano (FI), commenta così l’approvazione all’unanimità dell’ODG, presentato come prima firmatario, nell’ambito del Dl Infrazioni, votato alla Camera dei Deputati. Il provvedimento mira ad estendere la recente pronuncia della Corte di Giustizia europea e farla applicare in favore di tutti quei professionisti che si sono specializzati in Medicina tra il 1982 ed il 1991 senza ricevere il corretto trattamento economico in violazione delle direttive comunitarie in materia. L’on. Pagano ha anche anticipato a breve un nuovo provvedimento per gli specialisti 1994-2006 a cui la borsa di studio era stata corrisposta solo parzialmente. La vicenda riguarda decine di migliaia di medici protagonisti di un lungo contenzioso con lo Stato italiano. In loro favore il network legale Consulcesi ha già ottenuto rimborsi per oltre 600 milioni di euro attraverso le azioni collettive. (Alexander Jakhnagiev)
Un parco solare nell'area delle Torri a sud di Roma. Il Municipio VI avvia, in collaborazione con il Comune e il ministero dell'Ambiente, la riqualificazione in ottica di ecosostenibilità di una porzione del territorio. Il Parco solare Le Torri avrà una portata di 554 kilowatt e coprirà il 95,5 per cento del fabbisogno, con un risparmio di 170 tonnellate annue di Co2 e di 135 tonnellate di petrolio. Il progetto nasce da una partnership pubblico-privato a seguito di una manifestazione di interesse presentata dalla società Engie. Il piano di investimenti è di 1,5 milioni di euro. Il Municipio Roma VI ha indetto il bando di gara su un terreno comunale. La conclusione dei lavori è prevista per il secondo semestre 2024. "L'investimento non sarà pagato dai cittadini ma permetterà di abbattere le spese energetiche dei residenti, l'energia in eccesso verrà redistribuita con tagliandi, buoni, con i quali si potranno pagare le bollette in particolare alle fasce più deboli della popolazione", ha detto il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli. (Alexander Jakhnagiev)
Ecco le immagini della firma dell'accordo alla Prefettura di Napoli per la valorizzazione, la riqualificazione e la gestione unitaria del Complesso di Piazza del Plebiscito in Napoli e dei suoi spazi Ipogei. Presenti, tra gli altri il ministro dell'Interno Piantedosi, il sindaco di Napoli Manfredi e il Prefetto di Napoli Palomba. (Alexander Jakhnagiev)
"E' stato spiegato da più parti che sono progetti che verranno salvaguardati con altre fonti di finanziamento. Anzi, la vera opportunità sarà la riprogrammazione delle somme provenienti dal Pnrr", le parole del ministro Piantedosi sul reddito di cittadinanza a margine della sua visita al Napoli per la firma di un accordo in Prefettura per la riqualificazione del complesso di Piazza del Plebiscito e dei suoi spazi ipogei. (Alexander Jakhnagiev)
Si è svolta alla Camera dei Deputati, la presentazione della dodicesima edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti alla presenza del Questore della Camera Paolo Trancassini, dell’Assessore al Bilancio, Agricoltura, Sovranità Alimentare, Parchi e Foreste della Regione Lazio Giancarlo Righini, del sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, del Presidente del Comitato Organizzatore Livio Rositani e del direttore della filiale di Rieti di Poste Italiane, Andrea Petrone. La manifestazione, in programma dal 30 agosto al 3 settembre, è organizzata dall’Associazione “Rieti Cuore piccante” in collaborazione con l’Accademia Nazionale del peperoncino, dalla Camera di Commercio e Confcommercio Rieti e con il Patrocinio del Comune di Rieti. Un evento, ormai tra i più famosi e partecipati del centro Italia, che quest’anno è dedicato alla figura del noto agronomo genetista Nazareno Strampelli. “La Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino - sottolinea il Questore della Camera Paolo Trancassini - è un grande evento di promozione complessiva di tutte le bellezze e le potenzialità del territorio reatino. Quest’anno è stato deciso di dedicare questa edizione al noto agronomo genetista Nazareno Strampelli, in occasione dell’avvio del restauro del celebre istituto a lui intitolato che ha sede proprio a Rieti. Una straordinaria occasione di rilancio di tutte le eccellenze della nostra terra” conclude. “Valorizzare l’industria agroalimentare delle spezie, i produttori delle tante varietà di peperoncino, inserendoli nel più vasto concetto della cucina italiana e della dieta mediterranea, rappresenta non solo un significativo fattore di crescita economica e occupazionale ma contribuisce a promuovere un territorio, quello reatino, ricco di potenzialità turistiche e naturalistiche, che lo rendono unico e da scoprire” ha sottolineato Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio, Agricoltura, Sovranità Alimentare, Parchi e Foreste della Regione Lazio. (Alexander Jakhnagiev)
CPHI, il più grande appuntamento mondiale dedicato all’industria farmaceutica, che abbraccia l'intera filiera dagli ingredienti e dosaggi finiti ai macchinari, bio e packaging, torna a Fiera Milano (Rho) dall’8 al 10 ottobre del 2024. L’evento mondiale, organizzato da Informa, sarà ospitato nella città di Milano per la seconda volta in tre anni, scelta in considerazione dell’enorme valore dell’industria farmaceutica e manifatturiera italiana e, in particolare, lombarda. L’appuntamento annuale con CPHI rappresenta il punto di riferimento più completo per l’industria farmaceutica globale e copre l’intera supply chain del suo comparto. È infatti la piattaforma ideale per fare networking, incontrare partner e conoscere le ultime tendenze del settore. “Fiera Milano è la sede ideale per un evento globale come CPHI, che rappresenta un punto fermo importante di questo settore, centrale per l'economia mondiale, che vede la Lombardia tra i principali produttori di prodotti farmaceutici.” - afferma Roberto Foresti, Vice Direttore Generale di Fiera Milano – “Metteremo a disposizione di CPHI Milano i servizi di eccellenza e le migliori risorse del nostro quartiere. Fiera Milano è in un contesto che dispone di infrastrutture all’avanguardia e di livello mondiale ed è ben collegata ai paesi europei, asiatici e nordamericani, ben prestandosi ad attrarre grandi eventi internazionali”. (Alexander Jakhnagiev)
"Dai controlli della Guardia di Finanza, a decorrere dall'introduzione del reddito di cittadinanza fino al primo semestre 2023, risultano contributi indebitamente percepiti o indebitamente richiesti per un ammontare di circa 506 milioni di euro". Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, durante l'informativa al Senato sul reddito di cittadinanza ricordando che "sono in corso numerose indagini". Senato (Alexander Jakhnagiev)