Agenzia Vista

"Chi attacca i monumenti attacca una parte del paesaggio. Il ripristino della facciata del Senato è costata 40.000€, più o meno la stessa cifra è costato l'intervento su Palazzo Vecchio. Del caso della statua di Vittorio Emanuele a Milano si è dovuto procedere a una vera e propria gara d'appalto e ad un costo di 200.000€. Sfatiamo un altro mito. E stato detto che vengono usati materiali vegetali, che questi materiali non danneggiano in permanenza. Questo è tutto da verificare", le parole del ministro della cultura Sangiuliano al Question Time alla Camera. / webv camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: Chi attacca i monumenti deve pagare. Ripristino facciata Senato costato 40mila euro

"Nel corso della "Settimana europea del test", allo Spallanzani abbiamo visto quintuplicare la presenza di coloro che si sono sottoposti a screening per l'HIV e altre malattie sessualmente trasmesse. Ciò grazie a una buonissima campagna di comunicazione, grazie anche alla stampa. In forza di ciò abbiamo avviato, d'intesa con il ministero della Salute, una grande campagna di sensibilizzazione su questi temi, e cioè su Hiv e sulle malattie sessualmente trasmesse, rivolta prevalentemente ai giovani". Così in un video Francesco Vaia, direttore generale dell'Istituto nazionale malattie infettive 'Lazzaro Spallanzanì. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vaia (Spallanzani): "Campagna per sensibilizzare giovani su malattie sessualmente trasmesse"

“Ha centrato le nostre due priorità, uomini e macchine. In questi quattro anni questa è stata la mia chimera principale. Competenze e innovazione, con risorse umane e investimenti. Oggi c’è veramente tanto orgoglio. Tutto quello che abbiamo fatto ci dà tanto orgoglio per ciò che abbiamo fatto e che dipendenti e dirigenti continueranno a fare. Chi verrà ai vertici troverà INPS migliore di come l’ho trovato”, le parole Pasquale Tridico, INPS, in occasione della conferenza stampa sul bilancio del suo mandato di presidente. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tridico (INPS): "Orgoglioso di lasciare INPS migliore di come l'ho trovato"

"Penso alle chiuse sui Navigli pensate da Leonardo... con i 5 Stelle non ci sarebbero state, avrebbero detto: 'questo è un mattò. Oppure non avremmo l'Autostrade del sole che per fortuna è stata fatta". L'ha detto il ministro delle Infrastrutture e senatore della Lega, Matteo Salvini intervenendo in Aula sul decreto sul ponte sullo Stretto. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Con i 5 Stelle non si sarebbero fatte le chiuse sui Navigli di Leonardo"

"Noi abbiamo presentato una pregiudiziale di merito per ragioni che riteniamo oggettive, ma per voi queste ragioni sono state carta straccia. Perché volete circoscrivere l'inchiesta solo all'operato di un governo? Quelle di inchiesta non sono mai state commissioni di una parte contro un'altra, tranne in un caso: la commissione di inchiesta Mitrokhin, che è stata la peggiore delle commissioni e voi vi apprestate a prenderne l'eredità. Indagare sulla gestione dell'emergenza Covid equivale a guardare dal buco della serratura. Sono le comunità scientifiche che devono assumersi le responsabilità, non le associazioni 'No vax', non i politici che gli lisciano il pelo". Lo ha detto in Aula alla Camera il deputato dem Nico Stumpo, durante l'esame delle questioni pregiudiziali presentate dalle opposizioni alla proposta di legge sulla istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza da Covid-19. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Commissione Covid, Stumpo (Pd): "indagare su gestione equivale a guardare dal buco della serratura"

"Sul ponte bisogna osare. L'Italia è la patria del Rinascimento. Se Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci non avessero osato e se fossero passati da una commissione costi-benefici, oggi non avremmo quello che hanno fatto loro. Penso alle chiuse sui Navigli pensate da Leonardo.. con i 5 Stelle non ci sarebbero state, avrebbero detto: 'questo è un mattò. Oppure non avremmo l'Autostrade del sole che per fortuna è stata fatta". L'ha detto il ministro delle Infrastrutture e senatore della Lega, Matteo Salvini intervenendo in Aula sul decreto sul ponte sullo Stretto. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Ponte, Salvini: "Bisogna osare, l'hanno fatto Leonardo e Raffaello"

"Non c'è nessuna stanchezza negli aiuti a Kiev, anzi quello che dobbiamo fare è attrezzarla con gli strumenti necessari perché possa difendersi in modo efficace il prima possibile. A piccole dosi servirebbe solo a prolungare la guerra. L'Ucraina ha bisogno di un aiuto decisivo, i ministri sono determinati a darglielo". Lo ha detto l'alto rappresentante Ue per la politica estera, Josep Borrell, in conferenza stampa al termine del consiglio Difesa. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Borrell: "Aiuti militari a piccole dosi prolungherebbero solo la guerra, serve sostegno deciso"

"Belgrad? Non ho la minima idea di cosa sia successo a Belgrad. Non posso pronunciarmi su qualcosa che non conosco, forse ci può aggiornare lei”. Così Joseph Borrell, rispondendo a una domanda in conferenza stampa, confonde la città di Belgrado, capitale della Serbia, con Belgorod, in Russia. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Borrell confonde Belgorod con Belgrado rispondendo a un giornalista

Nella prima mattinata odierna, in territorio nazionale, i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, in collaborazione con il R.O.S. di Roma, con i militari dei Comandi dell’Arma territorialmente competenti e con lo Squadrone eliportato “Cacciatori Puglia”, hanno eseguito 21 provvedimenti restrittivi e decine di perquisizioni, nei confronti di soggetti appartenenti a uno strutturato sodalizio ritenuto autore di numerosi scavi clandestini, ricettazione e illecita commercializzazione, in ambito nazionale ed internazionale, di importantissimi reperti archeologici, di valore storico culturale inestimabile e commerciale ingente. L’operazione, scaturita dagli esiti di una complessa ed articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani (BAT) e svolta dai Carabinieri dell’Arte di Bari, ha complessivamente impegnato più di 300 militari dell’Arma. Carbinieri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Operazione "Canusium", ricettazione di reperti archeologici, 21 provvedimenti cautelari
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica