Agenzia Vista

In occasione delle celebrazioni per il 171esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha deposto una corona di fiori al Sacrario dei Caduti, presso la Scuola superiore di Polizia a Roma, accompagnato dal capo della Polizia Lamberto Giannini. Polizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anniversario Polizia di Stato, Piantedosi depone corona al Sacrario dei Caduti

"Nel Milleproroghe abbiamo stanziato 380 milioni per tagliare le liste d'attesa mentre lavoriamo per una riforma del sistema" ma "è inaccettabile che ci siano Regioni che hanno già impegnato questi fondi e altre che restano invischiate in ritardi, lungaggini e giri di parole. Inaccettabile. Sebbene non tutte le regioni nel 2022 abbiano azzerato le liste d'attesa generatesi, il finanziamento e il supporto tecnico del ministero hanno permesso di recuperare prestazioni che, se non fossero state soddisfatte con gli strumenti straordinari adottati, si sarebbero sommate ai nuovi bisogni di prestazioni del periodo post-critico, rendendo definitivamente disfunzionale il sistema di offerta". A dirlo è stato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo in Aula alla Camera a un'interrogazione sulle iniziative volte a superare le criticità relative alle liste di attesa in ambito sanitario. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Inaccettabile ritardi Regioni su liste di attesa"

“Oggi abbiamo un comitato politico, non ci sta nessuna pretestuosità sui tempi. C’è semplicemente che per fare un partito servono i tempi necessari per un percorso democratico. Noi non faremo investiture, ma un congresso che parte dal basso. Non si può partire dal segretario nazionale e poi a cascata. Si parte dai delegati, che eleggeranno poi il segretario nazionale. Non facciamo un partito personale, ma un partito per dare a questo Paese una base riformista per costruire soluzioni per la vita delle persone. Non per dare incarichi, ma per fare politica”, le parole di Teresa Bellanova, Italia Viva. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Terzo Polo, Bellanova (IV): "Polemica incomprensibile"

“Come ho già detto, penso che il leader sarà Carlo Calenda. Un congresso comporta che ci possano essere più candidature. Renzi non è in conflitto di interesse, lo dicono le norme. Ha fatto un passo di lato per una funzione importante dal punto di vista editoriale. Comunque Il Riformista non sarà il giornale del Terzo Polo”, le parole di Raffaella Paita, Italia Viva. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Paita (IV): "Penso che Calenda sarà il leader, Il Riformista non è il giornale del Terzo Polo"

"Per il compito che svolgete per la legalità e la sicurezza del nostro Paese e dei nostri concittadini, nel rivolgervi gli auguri per questa festa, esprimo la riconoscenza dei nostri concittadini e della Repubblica. Grazie e auguri". A dirlo è stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che in occasione del 171esimo anniversario di costituzione della Polizia di Stato, ha incontrato nel pomeriggio al Quirinale il Prefetto Lamberto Giannini, capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza, con una rappresentanza di appartenenti alla Polizia di Stato. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anniversario Polizia, Mattarella: "Grazie per impegno per legalità e sicurezza"

“Noi siamo pronti al confronto, da parte nostra non c’è nessun problema. I problemi li hanno aperti ieri gli amici di Azione con Calenda e Richetti. Per noi rimane idea del partito unico. Dovete chiedere a loro, che da ieri mattina hanno cambiato idea sull’entusiasmo di Calenda sul progetto del Riformista. La bozza che ci hanno mandato ci sembra uguale a quella già vista e discussa. Noi abbiamo già fissato assemblea Italia Viva per il 10 di giugno”, le parole di Maria Elena Boschi, Italia Viva. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Terzo Polo, Boschi (IV): "Problemi? Li hanno Calenda e Richetti"

"Il progetto Iride è il primo dei traguardi stabiliti dal Pnrr". Lo ha affermato il ministro del Made in Italy e delle imprese Adolfo Urso al Centro europeo per l'osservazione della Terra (Esrin) dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) di Frascati durante la presentazione del progetto Iride, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra. Urso ha parlato alla fine della presentazione delle aziende che entro il 2026 realizzeranno la costellazione satellitare italiana con il supporto dell'Esa e dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Urso: "Costellazione satelliti Iride è il primo dei traguardi stabiliti dal Pnrr"

“Se c’è qualche progetto in ritardo si proverà a spostare le risorse su progetti più certi. Questo lo valuterà il Governo. Non possiamo prendere soldi che non riusciamo a spendere. Si sta lavorando in questa direzione, con Ministri Fitto e Giorgetti. Siamo ottimisti, alcuni aspetti sono stati rivisti da Germania e altri Paesi. Attendiamo di vedere emendamenti del Governo, possiamo anche accettare proposte, mi sembra ci sia intenzione di presentarne alcuni che vadano incontro alla Lega. Ci auguriamo i soldi siano spesi tutti, soprattutto se li spostiamo su progetti certi.”, le parole di Massimiliano Romeo, Lega. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Romeo (Lega): "Siamo ottimisti, se ci sono progetti in ritardo, spostare risorse su altri"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica