Agenzia Vista

"Io arrivo qua Dopo 10 ore passate ieri nell'aula bunker del Tribunale di Palermo, sul banco degli imputati. Perché avere controllato, difeso, protetto i confini del mio Paese, secondo qualcuno è un reato, ma secondo me è un dovere", le parole di Salvini a Milano. / Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Open arms, Salvini: Ne è valsa la pena

"Non riteniamo che la soluzione sia continuare a perseguire questa strategia militare fondata sull'escalation con armi sempre più sofisticate. C'è il rischio che deflagri un conflitto mondiale, che ci sia ricorso alla risoluzione atomica. Questo significa distruzione totale. Quindi bisogna essere lungimiranti". Così il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, a Matera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Conte: "Rischio che deflagri un conflitto mondiale"

L'arrivo del Primo Ministro Ungherese Orban al Consiglio europeo. Le immagini. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Orban arriva al Consiglio Ue

"Ieri sera abbiamo avuto un'ottima discussione con il presidente del consiglio Meloni, che ha chiarito molti argomenti e anzi definito i modi in cui possiamo andare avanti insieme a livello bilaterale ed europeo. Penso che sia una nostra responsabilità. Abbiamo infatti accennato alla situazione in Tunisia dove è molto preoccupante la grande tensione politica, la crisi economica e sociale che imperversa in assenza di un accordo con il Fondo monetario internazionale che porta prima a una crisi per la stessa Tunisia, una grandissima destabilizzazione del paese, della regione. E l'aumento della pressione migratoria sull'Italia e sull'Unione Europea e quindi la nostra volontà di agire insieme per poter aiutare la Tunisia a ritrovare stabilità politica e, speriamo, a raggiungere un accordo con il Fondo Monetario Internazionale", le parole di Macron nel corso della conferenza stampa dopo il Consiglio Ue. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Macron: Con Meloni discussione ottima, chiariti molti argomenti

"Nel ringraziarvi per il vostro impegno, mi permetto di rivolgere a voi l’invito che, in un contesto ben diverso, Alcide De Gasperi rivolse nel dopoguerra, quando occorreva ricostruire l’Italia dalle macerie e, insieme, edificare un’autentica democrazia. È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di “mettersi alla stanga”.", le parole di Mattarella a Firenze alla Camera di Commercio. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi: E' il momento di "mettersi alla stanga"

"Il Cnel è stato audito dalla Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei deputati su un tema molto interessante, le iniziative legislative che propongono l'inserimento di insegnamenti sulla sicurezza e sul diritto del lavoro nelle scuole secondarie superiori. E allora noi abbiamo cercato di dire, anche sulla base di esperienze europee, che non si tratta ovviamente di fare le solite lezioni sul diritto, ma di voler proporre un approccio sistemico, come dice l'Europa, alla cultura della sicurezza", le parole del presidente di Cnel Treu. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Treu (Cnel): Sì all'introduzione nelle scuole a sicurezza sul lavoro come materia

"Deutsche Bank ha radicalmente modernizzato e riorganizzato il proprio modello di business ed è una banca molto redditizia. Non c'è motivo di preoccuparsi di nulla", le parole di Scholz nel corso della conferenza stampa al termine del Consiglio Ue. / Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Scholz: Deutsche Bank banca redditizia, non c'è motivo di preoccuparsi

"Sulla materia migratoria c'è stato un cambio di passo impresso nello scorso Consiglio ma adesso la migrazione rimane una priorità degli obiettivi dell'Ue con una verifica dell'implementazione dei risultati nel prossimo Consiglio europeo. Questo dimostra che non si trattava di uno spot e di un'iniziativa singola". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a Bruxelles al termine del Consiglio europeo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Meloni: "Buona volontà Ue, impegno non era spot"

"Se condivido la posizione della Francia sul nucleare? Io condivido la posizione della neutralità tecnologica, quindi sì, penso che oltre le tecnologie che possono garantire gli obiettivi che l'Ue si è data, debbano essere riconosciute anche altre tecnologie che rispettano determinati target, a prescindere se il nucleare sia usato o no in una nazione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al termine del Consiglio europeo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Condivido posizione Francia su nucleare, Ue riconosca tecnologie che hanno certi target"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica