Agenzia Vista

Un accordo per finanziare l'intervento del valore di 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria Palermo-Catania è stato sottoscritto dalla Banca europea degli investimenti con il Governo italiano (ministeri dell'Economia e delle Infrastrutture), la Commissione Ue, Cdp, Banca Intesa e Ferrovie dello Stato. Il costo complessivo dell'opera è di circa 8 miliardi. Nel dettaglio, la Bei ha approvato un maxi-intervento da 2,1 miliardi di euro suddiviso in un finanziamento diretto al Mef di 800 milioni e un innovativo strumento di contro-garanzia, studiato insieme a Ferrovie dello Stato Italiane, da 1,3 miliardi a favore di intermediari finanziari, di cui 500 milioni per l'operazione apripista con Intesa Sanpaolo, 300 milioni per quella con Cdp e ulteriori 500 ancora da destinare. "La Palermo-Catania, insieme alla Catania-Messina e al Ponte sullo Stretto, sarà un segmento imprescindibile di un progetto europeo di più ampio respiro, quello del Corridoio di trasporto che unisce il nord con il sud Europa, il cosiddetto Corridoio Scandinavia-Mediterraneo, parte integrante della Rete europea TEN-T (Trans European Network Transport)". Così Luigi Ferraris, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane. " (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Palermo-Catania, in arrivo 3,4 mld per completare i lavori, siglato accordo tra Fs e Bei

Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e parlamentare dell'Alleanza Verdi-Sinistra, mostra l chat dei parenti delle vittime di Cutro: "Sto andando personalmente a Palazzo Chigi per consegnare una lettera alla presidente Meloni nella quale chiedo che venga prelevato il dna ai familiari dei dispersi di Cutro. Oggi consegno questa lettera al presidente Meloni e sono convinto che mi risponderà perché non si può andare oltre ogni limite, e siamo ancora in tempo per dare una risposta a queste persone". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tragedia Cutro, Bonelli mostra chat parenti vittime: "Prelevare Dna per riconoscimento dispersi"

"L'operazione navale europea Irini non può operare nelle acque della Libia, le operazioni di ricerca e soccorso in acque libiche sono autorizzate solo per le imbarcazioni libiche. Le navi di Irini pattugliano un'area determinata dall'accordo dagli Stati membri e questa area non è la rotta principale dei migranti, il suo compito primario è vigilare sull'applicazione dell'embargo Ue sulle armi alla Libia". Lo ha detto il portavoce della Commissione europea Peter Stano rispondendo alle domande dei giornalisti sul naufragio di ieri al largo della Libia. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Stano (Commissione Ue): "In acque della Libia possono intervenire solo i libici"

"Tutti condividiamo l'obiettivo dell'efficientamento energetico degli edifici, ma questo testo è l'ennesimo esempio di come non si dovrebbe condurre la transizione ecologica. In primo luogo perché non tiene conto a sufficienza delle differenze e delle specificità dei diversi Stati membri, particolarmente significativo è il caso dell'Italia che vanta un patrimonio edilizio unico per valore storico e culturale. In secondo luogo perché è un provvedimento che obbliga, anziché incentivare, caricandone il costo di gravosi interventi su famiglie e Stati membri. Le conseguenze per il nostro mercato immobiliare rischiano di essere pesanti: svalutazione generale degli immobili; rischi per il sistema bancario; aumento dei prezzi per i lavori edilizi; blocco degli interventi anti-sismici; deturpamento di luoghi attrattivi per il turismo. Ci auguriamo finisca il tempo dei provvedimenti ideologici e si possa tornare a parlare di transizione verde con un pò di sano realismo". Così il capo delegazione di Fdi-Ecr Carlo Fidanza intervenendo in Plenaria a Strasburgo sulla direttiva Ue sulle prestazioni energetiche degli edifici. Ecr (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Case green, Fidanza (Ecr): "Con direttiva Ue rischi per sistema bancario"

"Le perdite idriche sono uno dei grandi problemi. Si pensi solo che la rete di bonifica, quindi i canali che portano l'acqua per l'irrigazione agricola in alcune parti del Paese e sostanzialmente in generale, fatto il 100% di acqua in partenza ne arriva il 40-50% all'utilizzatore finale. Vuol dire che metà delle risorse idriche si perdono per strada. Questo induce a pensare ad un piano vero, che io ho chiamato piano Marshall di infrastrutturazione nuova, magari più vicini alla micro irrigazione e all'irrigazione a goccia piuttosto che a grandi reti di scorrimento che perdono tanta acqua". Così il Governatore del Veneto, Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Emergenza siccità, Zaia: "In Italia serve piano Marshall per infrastrutturazione rete idrica"

"Io spero che piova, ma il rischio di razionamenti è concreto. Questa situazione non ci impone ancora razionamenti, perché l'attività agricola non è nel suo pieno fiorire. Ma se l'acqua non arrivasse avremmo necessità di razionare". Lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Emergenza siccità, Zaia: "Spero che piova, ma il rischio di razionamenti è concreto"

"Vi è una condizione generale nel mondo che sta sempre più richiamando tutti a una consapevolezza sull'impegno reale. Per quanto riguarda l'Italia, nel Pnrr vi sono strumenti che saranno utili ma è anche nel programma del governo l'impegno nella lotta al cambiamento climatico". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della conferenza stampa al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica del Kenya, William Ruto, a Nairobi. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cambiamento climatico, Mattarella: "Non c'è secondo tempo, intervenire ora"

"Il tema della siccità deriva direttamente dai mutamenti climatici e sta creando difficoltà enormi che incidono anche su altri fronti perchè la siccità crea, in molte parti del mondo, una crisi alimentare che spinge ulteriormente i fenomeni migratori". A dirlo è stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della conferenza stampa al termine dell'incontro con il Presidente della Repubblica del Kenya, William Ruto, a Nairobi. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Siccità spinge ulteriormente fenomeni migratori"

"Sto andando personalmente a Palazzo Chigi per consegnare una lettera alla presidente Meloni nella quale chiedo che venga prelevato il dna ai familiari dei dispersi di Cutro. Sono stato inserito, dai parenti dei dispersi, in una chat che si chiama Still missing, dove ci sono le foto dei bambini e delle perone dispersi, i video della barca, descrizioni di come erano vestiti i dispersi... Da giorni e giorni si chiede al ministro Piantedosi di raccogliere il dna a questi familiari, che è l'unico modo per fare il match di ricongiungimento. Quando si ritroveranno i corpi, irriconoscibili dopo oltre 10 giorni in mare, l'unico modo per determinare il riconoscimento è il dna. Su questo non c'è stata alcuna risposta, oggi consegno questa lettera al presidente Meloni e sono convinto che mi risponderà perché non si può andare oltre ogni limite, e siamo ancora in tempo per dare una risposta a queste persone".Lo annuncia Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e parlamentare dell'Alleanza Verdi-Sinistra, fermandosi a parlare con i cronisti fuori da Montecitorio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tragedia Cutro, Bonelli porta lettera a Meloni: Prelevare Dna familiari per riconoscimento salme
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica