Agenzia Vista

“Se in Italia, come detto da Meloni, c’è un clima che si sta velocemente surriscaldando, con situazioni dai contorni decisamente inquietanti che rischiano di avere conseguenze gravi, se c’è un attacco allo Stato chiediamo una informativa urgente del Ministro dell’Interno Piantedosi su queste vicende perché si possa parlamentarizzare una questione che non può essere confinata a qualche giornale o dichiarazione”. Lo ha dichiarato la deputata del Partito Democratico Debora Serracchiani intervenendo alla Camera dei Deputati. / Camera Tv (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Cospito, Serracchiani: “Se c’è attacco allo Stato chiediamo informativa urgente di Piantedosi”

Quaranta Commissari della Polizia di Stato si sono recati al Museo della Shoah di Roma per ricordare Giovanni Palatucci il poliziotto “Giusto tra le nazioni”, morto nel campo di concentramento di Dachau il 10 febbraio 1945. I giovani funzionari, frequentatori del 111° corso di formazione presso la Scuola superiore di Polizia di Roma, hanno avuto il privilegio di conoscere da vicino il prezioso lavoro di costruzione e divulgazione della memoria storica portata avanti dalla Fondazione museo della Shoah. L’iniziativa si è svolta alla presenza del capo della Polizia Lamberto Giannini, della presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni, della presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, del coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo Giuseppe Pecoraro, del Presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia e del prefetto e questore di Roma Bruno Frattasi e Carmine Belfiore./ Courtesy Polizia di Stato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Polizia di Stato al Museo della Shoah di Roma, le immagini con Giannini

Parte oggi la complessa operazione tecnica di demolizione dell’edificio bunker nel quale fu catturato il boss Michele Zagaria a Casapesenna in provincia di Caserta. Il progetto di “demolizione controllata“ è stato realizzato dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco utilizzando le più avanzate strumentazioni e attrezzature tecniche e prevedendo l’impiego di personale e mezzi speciali per le demolizioni e l’abbattimento di elementi strutturali di grandi dimensioni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bunker boss Michele Zagaria a Casapesenna, inizia la procedura di demolizione. Le immagini

Cinque ministeri e 600 comuni uniti in un progetto del valore di 20 milioni di euro che vuole rilanciare il turismo in Italia, valorizzando i piccoli borghi ai quali gli italiani all'estero di seconda, terza e quarta generazione potranno fare ritorno per riscoprire le loro radici e la loro cultura. E diventando 'ambasciatorì nei Paesi in cui vivono per convincere gli stranieri a visitare l'Italia. Questo il senso del progetto inserito nel Pnrr 'Turismo delle radici: una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell'Italia post Covid-19' presentato alla Farnesina dai ministri degli Esteri Antonio Tajani, del Turismo Daniela Santanchè, dell'Istruzione Giuseppe Valditara e dell'Università Anna Maria Bernini, insieme al sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi. "Puntiamo alla crescita del turismo nel nostro Paese non guardando soltanto alle grandi città ma anche ai piccoli centri", ha sottolineato Tajani aprendo la mattinata per illustrare il progetto che si rivolge ai "tanti italiani nel mondo" che vogliono scoprire dove vivevano i loro antenati. "Abbiamo una potenzialità enorme e potremmo raddoppiare e triplicare le presenze turistiche", ha spiegato, sottolineando che "per portare a casa il miglior risultato possibile abbiamo bisogno di un gioco di squadra" con gli altri ministeri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Italia punta su turismo delle radici, Tajani presenta progetto: Può triplicare presenze. Lo speciale

Dopo il successo della prima edizione, Terna lancia il "Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea", il concorso gratuito aperto a tutti i fotografi in Italia, finalizzato alla promozione dello sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. Il Premio propone quest'anno il tema "Elogio dell'equilibrio". Da oggi e fino al 30 giugno, i fotografi sono invitati a interpretare uno dei concetti-chiave della nostra cultura che, per ricchezza di significati e accezioni, può fornire i più diversi spunti di riflessione artistica e creativa. L'equilibrio è anche un asse portante della mission di Terna che, 365 giorni l'anno, 24 ore su 24, garantisce, attraverso l'attività del dispacciamento, l'equilibrio tra energia prodotta e consumata, permettendo al sistema elettrico il migliore funzionamento per abilitare la transizione energetica e trasmettere tutta l'energia di cui il Paese ha bisogno. Le iscrizioni sono aperte da oggi sul sito del concorso, premiodrivingenergy.terna.it. "La grande partecipazione di giovani talenti alla scorsa edizione del Premio ci ha spinto a dedicare ancora maggiore attenzione ai tanti appassionati, non professionisti, che attraverso la rappresentazione visiva hanno l'opportunità di comunicare, con creatività e coraggio, la loro personale ricerca di equilibrio, in continua evoluzione rispetto agli obiettivi che, soprattutto i giovani, si prefiggono per realizzare il proprio futuro", ha dichiarato Bosetti. "Siamo particolarmente orgogliosi di dare il via al Premio Driving Energy 2023. È un segnale importante perché vuol dire che con la prima edizione siamo riusciti a dimostrare la vicinanza di due universi radicati nella contemporaneità, e solo apparentemente lontani: quello della fotografia e quello della sostenibilità nella transizione energetica - ha sottolineato Donnarumma -. La sfida che lanciamo oggi è quella di rappresentare uno degli aspetti più delicati della mission di Terna, l'equilibrio dell'energia, perfetto strumento per gestire al meglio le risorse di oggi e la sostenibilità di domani". "I risultati del Premio Driving Energy 2022 confermano in concreto la bontà della scelta fatta con Terna: dare all'Italia una nuova piattaforma di riferimento per la fotografia, creare un appuntamento importante di riflessione artistica sulla contemporaneità, mediata dal mezzo fotografico - ha dichiarato Delogu, curatore del Premio -. Con la seconda edizione del Premio vogliamo consolidare e accrescere questi risultati, per dare sempre più valore alla comunità dei fotografi in Italia". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Torna il Premio fotografico di Terna "Driving Energy 2023 - Elogio dell'equilibrio". Lo speciale

(Agenzia Vista) Roma 15 febbraio 2023 “Credo che Meloni non abbia ancora trovato la postura del nuovo ruolo, lo credo per il primo discorso fatto alla Camera dove sembrava ancora una leader di opposizione e non la prima Presidente del Consiglio donna e come dicevo prima l’ho trovato anche sulla vicenda su cui avrebbe dovuto intervenire tempestivamente per tutelare interesse nazionale riguardo a Delmastro e Donzelli. Credo che la destra non abbia aumentato il suo consenso ma l’ha mantenuto.“ Così Elly Schlein durante l’incontro con la stampa estera a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: “Dopo Berlusconi e Salvini ora c’è Meloni ma a breve ci sarà nuova delusione”

(Agenzia Vista) Roma 15 febbraio 2023 “Nessuno si senta padrone delle tessere, delle persone o delle donne. In cui nessuna donna si senta mai più fare la domanda che prima le ho riportato: tu di chi sei? E’ un lavoro culturale lungo, un lavoro che serve al paese di abitudine alle differenze su cui lavorare fin dalle scuole. Perché se interveniamo dopo è troppo tardi per sradicare il pregiudizio sessista e questo serve anche per contrastare la violenza strutturale di genere, che purtroppo è un elemento della nostra società. Questo sforzo va fatto anche dentro ai nostri partiti“ Così Elly Schlein durante l’incontro con la stampa estera a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Primarie Pd, Schlein: “Nessuno si senta padrone delle tessere, delle persone o delle donne”

“Il 41bis ha natura preventiva, quindi è sufficiente che sussista il pericolo e non l’effettività di contatti con l’esterno. La sua pericolosità sociale è aumentata, i pericoli sono correlati e confermati dalle violenze seguite”. Lo ha dichiarato il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, in occasione dell’informativa alla Camera dei Deputati. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: “Pericolosità Cospito non solo confermata, ma anche aumentata”

“Dopo aver ottenuto i pareri degli interessati ho firmato il decreto di respinta della revoca del 41bis avanzata dal difensore perché non ci sono novità per revocarla”. Lo ha dichiarato il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, in occasione dell’informativa alla Camera dei Deputati. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: “Non ci sono novità per revocare 41bis a Cospito”

(Agenzia Vista) Roma 15 febbraio 2023 ““Questo è un decreto che viene chiamato dei flussi migratori, in realtà aumenterà le morti in mare perché sguarnisce il mare dalle navi umanitarie che fanno soccorso, specialmente nelle acque internazionali. Quindi è il decreto naufragi, un decreto che è contro ogni convenzione internazionale, contro la nostra stessa Costituzione e poi contro l’umanità: è un’infamia. E la maggioranza se ne assumerà la responsabilità perché è evidente che un provvedimento aumenterà i morti in mare dove nessuno va a soccorrere e non ci sarà nessuna testimonianza. Il governo esulta per questo: a me fa orrore”. Così Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico a Piazza Montecitorio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ong, Boldrini: “Quello approvato è decreto del naufragio, mi fa orrore”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica