Agenzia Vista

“Ritengo inammissibile il tentativo costante da parte di quest’aula di utilizzare qualsiasi tema possibile e immaginabile per imporre con il sotterfugio agli europei l’agenda Lgbt, infiltrandola di nascosto tra le righe di ogni documento che ci capita sotto mano. L’obiettivo oggi è strumentalizzare un tema serio e sacrosanto come la lotta alla violenza sulle donne per trasformare una convenzione importante come quella di Istanbul in un Ddl Zan mascherato. Storpiandone la natura per affermare l’ideologia gender come principio inderogabile e imporne la diffusione nelle scuole, censurare ogni opinione dissidente, marchiare con l’accusa di omofobia le forze politiche conservatrici, scavalcare le legittime sovranità nazionali per obbligare gli Stati ad allinearsi a quei diktat. Sappiamo bene, però, anche quale siano le conseguenze di tutto ciò: distruggere le fondamenta della nostra identità, distogliendo l’attenzione da ciò di cui avremmo davvero bisogno e cioè di porre fine alle guerre tra sessi e valorizzare la complementarietà tra l’uomo e la donna”. Così l’eurodeputato di FdI-Ecr Vincenzo Sofo intervenendo in Plenaria a Strasburgo sull’adesione dell’Ue alla convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Ecr (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sofo (Ecr): "Con Convenzione Consiglio Ue strumentalizzata lotta alla violenza sulle donne"

(Agenzia Vista) Roma 15 febbraio 2023 “Le novità intanto partono dal titolo in cui si parla di elogio all’equilibrio, un titolo che ci è venuto in mente pensando all’equilibrio energetico nazionale pensando a un periodo delicato come questo, è il nostro compito. Sono impegnate 5mila persone ed un grande indotto per garantire questo equilibrio all’Italia. Ci riusciamo bene, abbiamo pensato che questo fosse uno spunto importante per l’aspetto artistico e per ricevere dagli artisti in gara delle suggestioni sul futuro. Non solo della nostra attività ma anche del nostro Paese”. Così Stefano Donnarumma Amministratore Delegato di Terna a margine della Conferenza stampa di lancio del Premio Driving Energy 2023: Fotografia Contemporanea presso l’Auditorium Parco della musica di Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Donnarumma (Terna) presenta il Premio Driving Energy 2023: “Quest’anno elogio all’equilibrio”

(Agenzia Vista) Roma 15 febbraio 2023 “L’equilibrio è un tema essenziale per Terna, che deve tenere in equilibrio l’energia prodotta e quella che domandiamo. Sarà sempre più difficile, con la produzione sempre più distribuita delle rinnovabili, ma è una sfida che siamo disposti a prendere. Quello di cui abbiamo bisogno è di allargare il nostro immaginario per vedere un futuro diverso e chiediamo all’arte di aiutarci a immaginare il futuro per costruire un infrastruttura che durerà il prossimo secolo”. Così Valentina Bosetti Presidente di Terna a margine della Conferenza stampa di lancio del Premio Driving Energy 2023: Fotografia Contemporanea presso l’Auditorium Parco della musica di Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bosetti (Terna) presenta il Premio Driving Energy 2023: “Arte ci aiuta a immaginare il futuro”

"Proporremo un decimo pacchetto di misure. Con nuovi divieti commerciali e controlli sulle esportazioni di tecnologia verso la Russia. Questo pacchetto ha un valore complessivo di 11 miliardi di euro. Proporremo, tra l'altro restrizioni all'esportazione di molteplici componenti elettronici utilizzati nei sistemi armati russi, come droni, missili ed elicotteri": Lo ha annunciato Ursula von der Leyen al Pe parlando delle sanzioni alla Russia in arrivo entro il 24 febbraio. " Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Von der Leyen: "Decimo pacchetto sanzioni per indebolire macchina guerra russa"

Quasi un anno fa, nella notte del 24 febbraio, la Russia ha invaso l'Ucraina e la guerra è tornata in Europa. Quella notte i nostri pensieri e le nostre preghiere erano con i nostri amici ucraini. Abbiamo seguito le notizie dal Donbas e da Kyiv con una tensione insopportabile. Sarebbero stati in grado di resistere all'attacco dei invasori russi? Oggi sappiamo che sì, ci sarebbero riusciti. Ad un anno di distanza, i perfidi piani di Putin continuano ad essere ostacolati dalla coraggiosa nazione ucraina. Ad un anno di distanza, la Russia si è completamente isolata dall'Europa, la sua più importante relazione economica, ed è isolata sulla scena mondiale. Ad un anno di distanza, questo parlamento ha accolto il presidente ucraino - Volodymyr Zelensky - come il vero eroe che è. Ed ad un anno di distanza, le fantasie imperiali di Putin si sono svegliate in una realtà cupa, mentre i sogni dell'Ucraina sono più forti che mai. E prevarranno". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Parlamento europeo sulla guerra in Ucraina. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Von der Leyen: "Sogno di Kiev ha battuto fantasia imperiale"

"La sentenza del Consiglio di Stato sui balneari è sbagliata e lontana dalla realtà. Il 2024 per la celebrazione delle gare è una data impossibile da rispettare e getterebbe il Paese nel caos a causa dei tanti ricorsi che arriverebbero. La Costituzione prevede la separazione dei poteri, quindi rivendico l'indipendenza del Parlamento dalle ingerenze della magistratura. Noi rappresentiamo il popolo italiano, spetta a noi legiferare e nessuno può dire al Parlamento cosa fare. Questo decreto aiuta i Comuni a lavorare bene e consente una mappatura seria delle coste italiane, come già previsto dalla legge 145 del 2018, approvata con il governo Conte I dopo una lunga trattativa alla quale hanno partecipato Lega, M5S, FI e Pd. Ma poi il governo Conte II ha disconosciuto quanto approvato appena un anno prima". Lo ha affermato il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio (Lega), intervenendo in Aula durante la discussione sul decreto-legge Milleproroghe. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Balneari, Centinaio: "Magistratura non può dire a Parlamento cosa fare"

(Agenzia Vista) Roma 14 febbraio 2023 “A proposito dell’intervento di Gasparri, io sono una ragazza di periferia, vado al mare a Ostia, ho la cabina lì da sempre e quindi non vado in spiagge radical chic”. Lo ha la senatrice del Partito Democratico Beatrice Lorenzin nel corso della discussione sul Milleproroghe rispondendo a Gasparri che nel suo intervento ha sostenuto che la sinistra non sa che gli stabilimenti balneari sono imprese in quanto frequenta spiagge radical chic. / Senato Tv (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lorenzin a Gasparri: "Io ragazza di periferia, ho cabina ad Ostia quindi non sono radical chic"

(Agenzia Vista) Roma 14 febbraio 2023 “Le aziende balneari hanno dei dipendenti, pagano le tasse, l’Iva a tariffe più alte di altri Paesi europei. Forse la sinistra non se ne accorge perché frequenta le spiagge radical chic”. Lo ha dichiarato il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri nel corso della discussione sul Milleproroghe. / Senato Tv (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gasparri: “Stabilimenti sono imprese, sinistra non sa perché frequenta spiagge radical chic”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica