Agenzia Vista

"Ricchezza non è una brutta parola. Avere più soldi, come casa o come conto corrente, non è una brutta cosa. A sinistra dicono che bisogna redistribuire la ricchezza, ma se non c'è qualcuno che la produce questa ricchezza, senza imprenditori, commercianti, artigiani, partite Iva, che si redistruibuisce? Se nessuno produce non c'è niente da redistribuire" così il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini, a margine dell'evento elettorale per il candidato sindaco di Genova del centrodestra Pietro Piciocchi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Inutile redistribuire ricchezza, come dice la sinistra, se nessuno la produce"

Ci tenevo moltissimo ad esserci in questo anniversario così importante. Siamo reduci da giorni intensi, nei quali la scomparsa del Santo Padre ci ha portato a riflettere su temi profondi: misericordia, perdono, pietas, provvidenza. Ed è terribilmente difficile accostare questi valori alla vicenda di Sergio Ramelli. Cinquant’anni fa si spegneva la sua giovanissima vita: una morte tanto brutale quanto assurda e forse, proprio per questo, divenuta un simbolo per generazioni di militanti di destra di tutta Italia. Cinquant’anni dopo siamo chiamati ad interrogarci su quello che ancora oggi ci può insegnare il suo sacrificio. Sergio era una persona libera, ma essere liberi in quei tempi duri comportava un’enorme dose di coraggio, che spesso sfociava nell’incoscienza, addirittura. Sergio amava l’Italia più di ogni altra cosa e aveva deciso di non tenerselo per sé, di dirlo al mondo, senza odio, arroganza o intolleranza. La sua storia ce l’ha raccontata chi lo ha conosciuto, chi ha condiviso con lui la militanza politica, chi ha sperato e pregato per quei terribili quarantasette giorni di agonia che Sergio potesse risvegliarsi, chi ha pianto quel 29 aprile in cui si è spento e nei giorni successivi quando persino celebrarne il funerale divenne un’impresa, chi ha ricercato incessantemente verità e giustizia, prima e durante il processo, chi in questi anni ha dedicato alla sua memoria una strada o un giardino e chi invece un libro, una canzone, un fumetto o uno spettacolo teatrale. E quella storia ce l’ha raccontata Anita, mamma Ramelli, che per quasi quarant’anni ha onorato il suo amato Sergio insegnando dignità e amore infinito", così la premier Meloni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni ricorda Sergio Ramelli: "Tutti devono fare i conti con la sua morte"

Papa Francesco è stato tumulato a Santa Maria Maggiore. Molti sono i fedeli venuti a rendere omaggio alla tomba. "Non ho mai avuto occasione di vedere Papa Francesco dal vivo, vederlo così è stato surreale". "La semplicità è quel che colpisce" dice una suora. "Vogliamo pregare con e per Papa Francesco" dice un'altra sorella. "Ricordo la sua vicinanza a tutte le persone che incontrava". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'emozione dei fedeli dopo la visita alla tomba di Papa Francesco: "Un Papa di tutti"

“Grazie a tutti per essere qua e per aver accolto questo appello, ma soprattutto grazie a Lorenza perché con il gesto semplice di ieri ha risvegliato migliaia e migliaia di coscienze sul valore del 25 aprile, sui valori della resistenza sulla quale si fonda la Repubblica italiana che sono quelli della libertà, l’uguaglianza, la democrazia”, così Matteo Ricci, europarlamentare PD e candidato alla presidenza della regione Marche, al fianco di Lorenza Roiati, davanti al suo forno “l’assalto ai forni”, ad Ascoli. La donna aveva esposto uno striscione per il 25 aprile. Ig (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Matteo Ricci (Pd) dalla fornaia "antifascista" di Ascoli che ha esposto striscione il 25 aprile

“Oggi abbiamo reso il dovuto tributo a un Papa che ha segnato la storia dell’umanità e a un uomo che ha segnato l’umanità di un ruolo, quello del Pontefice, che ha avvicinato tutti, cattolici e non cattolici”. Così il presidente Eugenio Giani dopo aver partecipato a Roma ai funerali di Papa Francesco. Ig (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Eugenio Giani ai funerali di Papa Francesco: "Ha segnato la storia dell'umanità"

“La partecipazione della Regione a Expo rappresenta un’ulteriore apertura del Friuli Venezia Giulia al mondo; una finestra di sette giorni che ci consentirà di accendere i riflettori su un’Italia, come recita il nostro claim, ‘non (ancora) vista’ di fronte a un pubblico internazionale di centinaia di migliaia di visitatori”. Lo ha detto il Governatore Massimiliano Fedriga. Ig (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia

"Accolgo con favore gli sforzi di Sofia per aderire all'Eurozona, il suo forte sostegno all'Ucraina e la sua leadership nella sicurezza regionale e nella transizione energetica", così Costa dopo aver incontrato il premier bulgaro Rossen Jeliazkov, che ha da poco tagliato il traguardo dei primi 100 giorni di governo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Costa a Sofia: Positivi gli sforzi sull'euro e il sostegno a Kiev
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica