Agenzia Vista

"Continua a diminuire l'incidenza, con 36 casi ogni 100 mila abitanti. L'Rt si fissa a 0.68 e il tasso di occupazione è ben al di sotto della soglia critica. Sono tutti segnali di ottimismo ma è necessario mantenere comportamenti individuali prudenti per evitare il diffondersi di varianti". Così il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza analizzando i dati settimanali. Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rezza: "Rt si ferma a 0.68, contagi calano. Mantenere prudenza per evitare diffusione varianti"

“Questa continua collaborazione con il ministero della Difesa e questa conferma che è data dalla presenza oggi in Calabria della sottosegretaria alla Difesa, Stefania Pucciarelli, ci tranquillizza e ci rende sereni perché sappiamo che con questi grandi amici a fianco la Calabria continuerà a risalire quella china in cui l’hanno accompagnata purtroppo il mal vivere, la mala politica, quelle devianze delle società segrete e quella bruttissima connivenza con forti rappresentanze della società civile. Oggi la Calabria è altro”. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, a margine della visita nella caserma del Secondo reggimento aviazione esercito “Sirio”, a Lamezia Terme, punto di riferimento per la campagna vaccinale anti-Covid sul territorio calabrese. / Videocalabria (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Spirlì: “Collaborazione con ministero della Difesa permetterà a Calabria di risalire la china”

"Le rare miocarditi forse legate alla vaccinazione Pfizer riscontrate su alcuni giovani in Israele "sembrano lievi e si risolvono in poche settimane". Così il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza durante la conferenza stampa al Ministero della Salute. Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rezza: "Miocarditi con vaccino Pfizer? Rare e lievi, si risolvono in poche settimane"

"L'effetto della vaccinazione sulla riduzione del contagio lo vedremo man mano che continueremo a vaccinarci. Intanto abbiamo registrato una diminuzione di casi gravi e dei decessi". Lo ha detto il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, intervenuto alla conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale Covid della Cabina di Regia. Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rezza: "Diminuiti casi gravi e decessi, circolo virtuoso"

"Abbiamo avuto una percentuale di imbecilli che non ha rispettato le regole di prudenza e contrasto al Covid. E mi auguro che questa percentuale si riduca non dico a zero ma al minimo. C’è bisogno di avere senso di responsabilità perché molte delle norme che saranno previste a livello nazionale sono ridicole perché non controllerà nessuno. Siccome non sarà possibile avere nessun controllo autocontrolliamoci ed autolimitiamoci perché comunque c’è un 15 percento di cittadini che per sua scelta non ha voluto vaccinarsi", così De Luca durante la diretta Facebook sull'aggiornamento Covid. / Facebook Vincenzo De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: "15% dei cittadini non vaccinato in Campania. Autocontrolliamoci"

“Se la tendenza va in questa direzione ci troveremo nella seconda metà di giugno con tutta l’Italia in zona bianca” così il presidente dell’Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro alla conferenza stampa di monitoraggio Covid-19 al Ministero della Salute. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Brusaferro (Iss): “Quasi tutta Italia in zona bianca da metà giugno”

"Un dato importante è quello dell'incidenza. Quella calcolata giovedì sera è a 32, un aspetto importante da valutare. E tutte le regioni, tranne una, sono sotto il valore di 50 casi su 100 mila abitanti. Il trend di decrescita continua a confermarsi", così Silvio Brusaferro dell'Istituto Superiore di Sanità nel corso della diretta di aggiornamento sui dati Covid. / Youtube Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Brusaferro: "Incidenza a 32 su 100 mila, si conferma trend decrescita"

“Quando saranno vaccinati 3/4 della popolazione avremo raggiunto l’immunità di gregge, verosimilmente avverrà tra settembre e ottobre” lo ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri in un’intervista esclusiva dell’Agenzia Vista. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sileri: “Tra settembre e ottobre Italia raggiungerà immunità di gregge”

“Le cose migliorano di settimana in settimana. Riduzione dell’Rt e soprattutto riduzione importante dell’incidenza dei casi per 100mila abitanti che ora è di 31. Questo significa poter riprendere completamente in mano il contact tracing” lo ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri in un’intervista esclusiva dell’Agenzia Vista. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sileri: “Calo importante dell’incidenza Covid. È possibile riprendere il contact tracing”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica