Agenzia Vista

Zaia: "Stiamo lavorando sul passaporto sanitario" "Stiamo lavorando sul passaporto vaccinale. Chi non vuole vaccinarsi ha il diritto di scegliere, però se viene chiesta la vaccinazione per salire in aereo noi non possiamo far finta di niente" così Luca Zaia, presidente del Veneto. / Facebook Luca Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: "Stiamo lavorando sul passaporto vaccinale"

(Agenzia Vista) Roma, 8 marzo “Rinnovo la raccomandazione a fare massima attenzione e prudenza perché le settimane che abbiamo davanti non saranno facili. Ma guardiamo con fiducia al futuro grazie ai vaccini, quelli già approvati e quelli che saranno approvati” sono le parole del ministro della Salute Roberto Speranza durante il suo intervento alla presentazione del treno sanitario e dell’hub vaccinale della stazione di Roma Termini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Covid, Speranza: “Massima attenzione. Prossime settimane non saranno facili”

"Proprio oggi darò inizio ai lavori per dotare il nostro paese del suo primo piano strategico nazionale per la parità di genere nel quale stabiliremo le direzioni per perseguire e raggiungere l'obiettivo di una vera parità. Vogliamo che le nostre politiche, tutte le politiche, siano valutate trasversalmente secondo l'impatto di genere. E' questa la scelta di un metodo che percorriamo pienamente inseriti nel comune cammino europeo e che caratterizza come asse fondamentale la proposta italiana per il Next Generation EU". L'intervento della ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, in occasione della cerimonia al Quirinale per la Giornata Internazionale della Donna./ Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
8 marzo, Bonetti: "Al lavoro per piano nazionale parità di genere"

Presso la sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, il premio "Eccellenza donna". La dichiarazione della senatrice Isabella Rauti, responsabile nazionale del Dipartimento Pari opportunità, Famiglia e Valori non negoziabili. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
8 marzo, Rauti: "Da FdI Premio 'Eccellenza donna' "

"La parità di genere non è solo una grave questione economica e sociale. Ma è una grande questione culturale ed educativa. Negli ultimi due secoli le donne sono state protagoniste di importanti rivoluzioni sociali e culturali, sono state - spesso e in diversi ambiti - i motori del cambiamento. Le donne hanno sempre aiutato a cogliere il valore universale e positivo della diversità, della solidarietà, della pace. Rispettare e ascoltare le donne vuol dire lavorare per rendere migliore la nostra società". Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante il suo intervento al Quirinale in occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
8 marzo, Mattarella: "Rispettare e ascoltare le donne vuol dire rendere migliore la nostra società"

(Agenzia Vista) Roma, 8 marzo “Penso che questi mesi di pandemia con cui ancora abbiamo a che fare ci abbiano consegnato lezione straordinaria: il nostro Servizio sanitario nazionale è la pietra più preziosa che abbiamo. Patrimonio da difendere ogni giorno” sono le parole del ministro della Salute Roberto Speranza durante il suo intervento alla presentazione del treno sanitario e dell’hub vaccinale della stazione di Roma Termini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Speranza all’inaugurazione del treno sanitario a Termini: “Ssn è la pietra più preziosa”

"L'occupazione femminile è tornata indietro. Ai livelli del 2016, ben al di sotto del 50% raggiunto per la prima volta nel 2019. La causa principale è stata la crisi del settore dei servizi, nel quale lavora l'85% delle donne. Non preoccupano soltanto i dati quantitativi. Peggiora la qualità del lavoro delle donne, con un picco di contratti part-time non volontari, con l'aumento dei lavori a tempo determinato e con una riduzione delle condizioni di conciliazione vita/lavoro". Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante il suo intervento al Quirinale in occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
8 marzo, Mattarella: "Occupazione femminile tornata indietro,  ben al di sotto del 50 percento"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica