Agenzia Vista

Fontana: "Violenza sulle donne cancro inaccettabile" "Credo che la violenza sulle donne sia una delle cose più insopportabile della nostra società. Le istituzioni devono far sentire la loro voce e non bisogna accettare l'indifferenza. La violenza sulle donne è un cancro inaccettabile", così il presidente della Lombardia Attilio Fontana alla presentazione della mostra "I muri del silenzio". / Regione Lombardia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Otto marzo, Fontana: "Violenza sulle donne cancro inaccettabile"

"Il tema della condizione femminile non è affatto una questione comunista, anzi è un tema tipicamente liberale, del quale la sinistra si è appropriata negli anni con tanta retorica e pochissimi fatti concreti". Lo ha detto Silvio Berlusconi in collegamento via Zoom con un'iniziativa di Azzurro Donna per la Giornata della donna. Forza Italia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
8 marzo, Berlusconi: "Tema donne non è questione comunista ma liberale"

"Ci troviamo tutti di fronte a un nuovo peggioramento dell'emergenza sanitaria. Ognuno deve fare la propria parte nel contenere la diffusione del virus. La pandemia non è ancora sconfitta ma si intravede, con l'accelerazione del piano dei vaccini, una via d'uscita non lontana. Nel piano di vaccinazioni, che nei prossimi giorni sarà decisamente potenziato, si privilegeranno le persone più fragili e le categorie a rischio. Aspettare il proprio turno è un modo anche per tutelare la salute dei nostri concittadini più deboli. Scelte meditate ma rapide, nulla sia intentato" Il premier ha ricordato che il governo deve "moltiplicare ogni sforzo. Siamo solo all'inizio. Il nostro compito è quello di salvaguardare con ogni mezzo la vita degli italiani e permettere al più presto un ritorno alla normalità. Ogni vita conta. Non perdere un attimo, non lasciare nulla di intentato, compiere scelte meditate, ma rapide. Non è momento di dividerci ma dare risposte" Vista l'emergenza sanitaria ed economica in corso, "questo non è il momento di dividerci o di riaffermare le nostre identità. Ma è il momento di dare una risposta alle tante persone che soffrono per la crisi economica, che rischiano di perdere il posto di lavoro, di combattere le disuguaglianze". Così il premier Mario Draghi, intervenendo alla Conferenza 'Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere. Ministero Pari opportunità (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "L'emergenza Covid peggiora, ognuno faccia la propria parte" - Il discorso integrale

"Oggi, per le vittime dei troppi femminicidi e anche come reazione prodotta dalla pandemia, sembra formarsi una nuova consapevolezza che trova un'opportunità straordinaria nel programma NextGeneration EU per diventare realtà nell'azione di governo, del mio governo. Tra i vari criteri che verranno usati per valutare i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci sarà anche il loro contributo alla parità di genere. È con questo spirito di fiducia nel nostro, nel vostro, futuro e con l'impegno di questo governo a conquistarsela, che vi auguro buon 8 marzo". Così il premier Mario Draghi, intervenendo alla Conferenza 'Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere. Ministero Pari opportunità (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Recovery, Draghi: “Tra criteri anche contributo parità genere, opportunità straordinaria”

"A fronte dell'esempio di molte italiane eccezionali in tutti i campi, anche nella normalità familiare, abbiamo molto, moltissimo da fare per portare il livello e la qualità della parità di genere alle medie europee. La mobilitazione delle energie femminili, un non solo simbolico riconoscimento della funzione e del talento delle donne, sono essenziali per la costruzione del futuro della nostra nazione". Lo ha affermato il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenendo alla Conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere". Dipartimento per le pari opportunità (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
8 marzo, Draghi: "Tanto da fare per portare livello parità di genere a medie Ue”

"Questo non è il momento di dividerci o di riaffermare le nostre identità. Ma è il momento di dare una risposta alle tante persone che soffrono per la crisi economica, che rischiano di perdere il posto di lavoro, di combattere le disuguaglianze. In un solo anno il numero di italiani che vivono in una situazione di povertà assoluta è aumentato di oltre un milione, mentre si sono acuite altre disparità, prima fra tutte quella tra donne e uomini". Lo afferma il premier Mario Draghi, intervenendo alla Conferenza 'Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere. Dipartimento per le pari opportunità (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Non è il momento di dividerci ma di dare risposte"

"Il nostro compito è quello di salvaguardare con ogni mezzo la vita degli italiani e permettere al più presto un ritorno alla normalità. Ogni vita conta. Non perdere un attimo, non lasciare nulla di intentato, compiere scelte meditate, ma rapide. Non voglio promettere nulla che non sia veramente realizzabile". Così il premier, Mario Draghi, in un videomessaggio alla Conferenza Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere, promossa dalla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. Dipartimento per le pari opportunità (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Coronavirus, Draghi: "Ogni vita conta, scelte siano meditate e rapide"

"Il sistema di vaccinazione per categorie ha un po' incasinato tutto, la mia opinione è che si dovrebbe procedere per fasce d'età, con gli over 80 non abbiamo avuto problemi", così Luca Zaia, presidente del Veneto. / Facebook Luca Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: "Il sistema di vaccinazioni per categorie ha incasinato tutto"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica