
"Oltre alla chirurgia, all'emergenza-urgenza e all'anestesia-rianimazione, ci sono altre specializzazioni in Medicina, come la medicina di comunità e cure primarie, farmacologia e tossicologia, che hanno scarsa attrattività per i giovani medici, con una percentuale di posti coperti rispetto agli assegnati non superiore al 15%". Lo ha ricordato il ministro della Salute Orazio Schillaci, al question time alla Camera, sottolineando che il ministero "sta lavorando assiduamente per risolvere il problema, con particolare riferimento alla scarsa attrattività delle scuole, attraverso proposte normative che consentano una adeguata remunerazione compatibile con le risorse che saranno messe a disposizione dal Mef in questa legge di Bilancio. In particolare, abbiamo proposto di incrementare l'importo della parte fissa del contratto di formazione medico-specialistico nella medesima misura per tutte le specializzazioni - ha spiegato - e l'importo della parte variabile per le specializzazioni caratterizzate da minore attrattività. Per incentivare l'attrattività delle professioni è stata avanzata una ulteriore proposta di ridurre l'aliquota Irpef applicabile all'indennità di specificità medica". Camera (Alexander Jakhnagiev)

"Tale espulsione costituisce ulteriore prova della costante attività di prevenzione operata dalle Forze di polizia. In questa direzione, massimo impulso è stato impresso all'azione finalizzata a inibire o depotenziare possibili minacce per la sicurezza dello Stato anche mediante una strategia tesa ad anticipare la soglia di intervento rispetto a processi suscettibili di condurre alla radicalizzazione violenta e alla messa in pericolo di beni giuridici primari". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo alla Camera al question time, a proposito dell'espulsione dell'imam di Bologna Zulfiqar Khan avvenuta nei giorni scorsi. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Le banche non sono "avversari" del governo. Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine del summit Ue-Gcc a Bruxelles. "Il lavoro che abbiamo fatto - afferma - lo abbiamo fatto ascoltando, collaborando con le associazioni che rappresentano questi mondi, che anzi voglio ringraziare, perché c'è stato sicuramente un dialogo molto costruttivo". "Quello su cui noi abbiamo scelto di andare nel dettaglio - aggiunge - sono alcuni meccanismi contabili, che sono particolarmente favorevoli. Rivedendo quei meccanismi contabili, si allarga la base imponibile e, quindi, arrivano delle risorse. Noi volevamo da una parte riuscire ad avere delle risorse, che potevano essere redistribuite particolarmente su famiglie e redditi bassi, ma non vogliamo neanche dare il segnale che le banche sono degli avversari, assolutamente". "Per questo - continua - abbiamo fatto un lavoro, anche insieme a loro. Poi ovviamente loro aspettano di vedere il testo finale, ma c'è stata un'interlocuzione, una collaborazione che secondo me è un messaggio molto significativo e positivo", conclude. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

"Obiettivamente queste sono le risorse che noi abbiamo. Certo che, se non avessimo speso allegramente in altri anni, ne avremmo avute di più. Io ne avrei messe ancora di più, ma queste ho e, più di stabilire che sia una delle mie priorità, non posso fare altro. Ma mi pare che sia una cifra record". Lo ha affermato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando delle risorse sulla sanità nella Manovra, a margine del vertice Ue-Consiglio di cooperazione del Golfo a Bruxelles. "La sanità rimane da tre anni una delle nostre priorità. Abbiamo lavorato ogni anno per aumentare il fondo sanitario. Dopodiché, io penso non bisogna solo limitarsi ad aumentare le risorse ma capire come le risorse possano essere spese meglio", ha precisato. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

"La tassa sulle banche non esiste, è un imbroglio, diciamolo chiaramente, il governo sta chiedendo un prestito alle banche che noi contribuenti restituiremo nel 2027, quando questo governo non sarà più in carica". Lo ha detto il presidente del M5s Giuseppe Conte parlando con i giornalisti in Piazza Montecitorio. "La vera tassa sugli extraprofitti ce l'abbiamo noi e la porteremo in Aula alla Camera dei deputati e speriamo che questa maggioranza ce la faccia discutere e votare, lì vedremo se vogliono veramente una tassa sugli extraprofitti alle banche", ha aggiunto. (Alexander Jakhnagiev)

Sono molto "orgogliosa del lavoro fatto e soddisfatta" della Manovra di bilancio. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa a margine del Vertice Ue-Consiglio di cooperazione del Golfo. "La manovra è seria, di buon senso e concentra le non molte risorse a disposizione in quelle che consideriamo le priorità di questa nazione", ha aggiunto. "La strategia rimane la stessa. Ci concentriamo sui redditi, sui salari, sul sostegno a cittadini e imprese, sulla salute e lo facciamo senza aumentare le tasse pur in una situazione complessa, lo facciamo mantenendo i conti in ordine", ha sottolineato Meloni. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Secondo quanto annunciato dal Ministro Giorgetti in occasione della conferenza stampa del Consiglio dei Ministri, presso Palazzo Chigi, nella manovra del Governo quella della sanità sarà una delle poche voci a vedere un aumento. Il Ministro prosegue poi sui contratti per il pubblico impiego: "Li stanziamo per competenza nel 2025/26/27/28/29, in corrispondenza al tasso di inflazione programmato." Courtesy: Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

In occasione della conferenza stampa del Consiglio dei Ministri, presso Palazzo Chigi, il Ministro Giorgetti ha esposto i punti principali della Manovra del Governo: "C'è un significativo intervento su banche e assicurazioni. Qualcuno lo chiama extra profitto, qualcuno contributo, io lo chiamo sacrificio e spero che adesso abbiate compreso che cosa intendevo quando ho usato questo termine, di cui si è purtroppo abusato in queste settimane, ovviamente lo capisco da parte dell'opposizione, ma mi dispiace per loro adesso diventa intellegibile a tutto il popolo italiano". Courtesy: Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

"I colleghi maschi di maggioranza stanno dicendo che l'utero non è il mio? I miei organi sono miei e ne faccio quello che voglio", ha detto la senatrice del 5 stelle Elisa Pirro mentre dai banchi della maggioranza non sono mancate parole di dissenso. "Siamo al comunismo degli organi. Io posso dare il rene, ma non posso prestare il mio utero, da donna libera, italiana", ha detto ancora rivolta al senatore di Fdi, Luca De Carlo. "I colleghi maschi di maggioranza stanno dicendo che l'utero non è il mio? I miei organi sono miei e ne faccio quello che voglio", insiste mentre viene contestata dai banchi della maggioranza. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Al summit Ue-Consiglio del Golfo di oggi pomeriggio a Bruxelles rappresenterà l'Arabia Saudita il principe ereditario, Mohammed bin Salman, considerato l'uomo forte del governo di Riad. "L'Arabia saudita è Paese chiave della regione del golfo ma anche di tutta la regione più ampia del Medio Oriente e Nord Africa. E' un interlocutore con il quale è fondamentale avere rapporti stretti, anche nell'interesse stesso dell'Ucraina", ha spiegato una fonte diplomatica europea. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
