Agenzia Vista

"Aldo Tortorella? Quando la politica era studio, conoscenza, cultura, passione civile. E' stato un protagonista delle battaglie di libertà: partigiano, arrestato dai fascisti, riuscito a fuggire in modo rocambolesco da quell'arresto. E poi è stato uno dei costruttori della democrazia italiana. Un raffinato intellettuale. Un nemico del dogmatismo. Un uomo libero. Un uomo di grande ironia e dolcezza" così Nichi Vendola dopo aver visitato la camera ardente di Aldo Tortorella allestita presso la Camera dei Deputati. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Addio Aldo Tortorella, Vendola: "Protagonista della politica come passione civica, studio e cultura"

“Negli anni Trenta del secolo scorso, assistemmo a un progressivo sfaldarsi dell'ordine internazionale, che mise in discussione i principi cardine della convivenza pacifica, a cominciare dalla sovranità di ciascuna nazione nelle frontiere riconosciute. Le politiche di appeasement adottate dalle potenze europee nei confronti dei fautori di queste dinamiche furono testimonianza di un tentativo vano di contenere ambizioni distruttive di simile portata: emblematico rimane l'Accordo di Monaco del 1938, che concesse alla Germania nazista l'annessione dei Sudeti, territorio della Cecoslovacchia. Un abbandono delle responsabilità condusse quei Paesi a sacrificare i principi di giustizia e legittimità, nel proposito di evitare il conflitto, in nome di una soluzione qualsiasi e di una stabilità che, inevitabilmente, sarebbero venute a mancare. La strategia dell’appeasement non funzionò nel 1938. La fermezza avrebbe, con alta probabilità, evitato la guerra. Avendo a mente gli attuali conflitti, può funzionare oggi? Quando riflettiamo sulle prospettive di pace in Ucraina dobbiamo averne consapevolezza. Sul rifiuto di cedere alla violenza della prepotenza, sul sacrificio di quelle generazioni, abbiamo costruito il più lungo periodo di pace di cui l’Europa abbia goduto. Settant’anni di pace”. Così Mattarella all'università di Marsiglia. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: “Politica dell'appeasement fallì nel 38, funzionerebbe oggi tra Russia e Ucraina?”

“Accoglienza è la parola che non dovrebbe mancare nel linguaggio di ciascuno di noi. L'Accoglienza dell'altro, di qualunque colore, di qualunque religione, di qualunque nazionalità. […] L'ho scelta perchè è l'esatto opposto alla volontà dei nazisti di eliminare i diversi, i diversi per loro”. Così la senatrice Liliana Segre nel suo intervento per il il ricordo della deportazione al Memoriale della Shoah. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Segre: Accoglienza parola indispensabile, opposta a volontà dei nazisti di eliminare i diversi

"Non ne so nulla, non ho mai avuto a che fare. Mi stupiscono molte cose. Non so se ci fosse questo software, né da chi fosse usato. Sicuramente servirebbe un momento di chiarezza su quelli che sembrano regolamenti di conti tra membri dei servizi segreti, fondamentali per la sicurezza del Paese. Che ci siano paginate quotidiane in cui servizi segreti attaccano altri servizi segreti è preoccupante. Poi eviterei di parlare di cose che non conosco" così il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, intervenendo alla conferenza della Lega in cui è stata presentata la proposta per la rottamazione delle cartelle. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Paragon, Salvini: "Non so, mi preoccupano regolamenti di conti tra servizi segreti su giornali"

La senatrice Liliana Segre nel suo intervento per il il ricordo della deportazione al Memoriale della Shoah, racconta il lungo e terribile viaggio in treno da Milano al campo di concentramento di Auschwitz (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Liliana Segre racconta il viaggio sul treno da Milano ad Auschwitz

“L’entusiasmo che sta crescendo intorno ai Giochi è lo specchio di un evento che va ben oltre il valore sportivo e turistico e che lascia al Veneto un’eredità concreta in termini di sviluppo. Grazie agli investimenti legati all’Olimpiade, il territorio vedrà la nascita di nuove infrastrutture. A Cortina, ad esempio, la pista ‘Eugenio Monti’ sarà completamente riqualificata, restituendo all’Italia un impianto moderno e all’avanguardia per il bob, lo slittino e lo skeleton. Anche il trampolino olimpico del 1956 e il braciere verranno restaurati, mantenendo viva la memoria storica della grande tradizione sportiva ampezzana. Tanti gli interventi anche nel territorio non montano, che contribuiranno a migliorare le reti di trasporto della regione e a ridurre il traffico nei periodi di maggior afflusso turistico, con un occhio all’ambiente. Come il sistema integrato di mobilità intermodale, che garantirà collegamenti più rapidi ed ecologici tra le principali località olimpiche. Non meno rilevante è la riqualificazione dell’Arena di Verona, con il completamento degli accessi e dei servizi, che migliorerà l’accoglienza per gli spettatori e renderà ancora più fruibile un simbolo della nostra cultura”. Così il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Milano-Cortina, Zaia: "Olimpiadi portano 2 miliardi di opere pubbliche"

"Stiamo scambiando centinaia di soldati russi per riportare a casa gli ucraini dalla prigionia. Abbiamo anche soldati nordcoreani in cattività. Attualmente stanno ricevendo cure mediche, poiché sono stati gravemente feriti in combattimento”. Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Telegram (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Zelensky: Abbiamo catturato soldati nordcoreani, sono gravemente feriti

Il Ministro Tajani in missione in Israele ha incontrato i militari ed esperti italiani dispiegati in Palestina nelle Missioni Eubam Rafah, Miadit Palestina e Eupol Copps. “I nostri militari ed esperti dispiegati sul campo sono la testimonianza dell’impegno concreto dell’Italia per favorire la sicurezza tra Israele e Palestina. A loro ho portato il ringraziamento del Governo per quanto fanno ogni giorno in favore della popolazione civile e per aiutare nel percorso di stabilizzazione del Medio Oriente.” ha detto il Ministro. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani incontra militari italiani in Israele: Nostro Paese protagonista in Medio Oriente

“Questo è il momento in cui servono scelte coraggiose, capaci di ripensare un sistema che sta mostrando i suoi limiti in una legislazione che dobbiamo adeguare. Guai se l'Italia uscisse dall'Oms". Così il Governatore del Lazio Rocca all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. UniCatt (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca (Regione Lazio): "Guai se l'Italia uscisse dall'Oms"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica