Agenzia Vista

"Oggi, dopo molti mesi di intensa diplomazia da parte degli Stati Uniti, insieme a Egitto e Qatar, Israele e Hamas hanno raggiunto un cessate il fuoco e un accordo sugli ostaggi. Questo accordo fermerà i combattimenti a Gaza, aumenterà l'assistenza umanitaria tanto necessaria ai civili palestinesi e riunirà gli ostaggi alle loro famiglie dopo oltre 15 mesi di prigionia". Così Joe Biden sull'accordo per Gaza. WhiteHouse (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Biden: "L'accordo Gaza uno dei più difficili della mia vita"

"Mi pare un'ottima notizia, mi pare un passo importante verso la pace, bisogna consolidare questo cessate il fuoco, andare avanti con le successive tappe, questo risultato si aggiunge al cessate il fuoco in Libano, al cambio di passo che c'è stato anche con l'elezione del presidente Aoun, con, mi auguro, i primi segnali positivi della nuova amministrazione siriana. Questo significa che in Medioriente si può lentamente costruire la pace". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha commentato il raggiungimento dell'intesa su Gaza a margine di un evento. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: “Accordo su Gaza ottima notizia, consolidare tregua”

In una seduta piuttosto animata, nel corso della quale non sono mancati scontri tra Forza Italia e l'opposizione, il presidente di turno Fabio Rampelli che riesce sempre a mantenere l'aplomb durante le intemperanze verbali, si spaventa. Mentre sta per concludersi la seduta, restano pochi ordini del giorno da votare, Rampelli a microfono aperto riflette a voce alta: "Non si capisce perché ogni tanto si sentono delle urla disumane. Così a freddo!"... Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rampelli e le "urla disumane" in Aula alla Camera

"Con specifico riguardo alle concessioni turistico-ricreative e sportive, i lavori del tavolo istituito dal ministro per lo Sport e i giovani hanno contribuito, anche a seguito di ampio confronto tecnico con le istituzioni europee, a corroborare l'idea, condivisa trasversalmente dalle forze politiche, di introdurre una disciplina delle concessioni, che tenga conto della specificità delle attività e della natura dei soggetti coinvolti, a tutela delle finalità sociali, ricreative e di promozione del benessere psicofisico connesse agli usi del demanio marittimo, lacuale e fluviale. Il lavoro del Governo prosegue affinché si addivenga alla definizione di una disciplina specifica, compatibile con i principi del diritto eurounitario, che si e' ritenuto non opportuno inserire nella Legge di bilancio per ragioni legate ai vincoli di finanza pubblica e per consentire il pieno sviluppo del necessario confronto. Il passaggio del decreto legge a questo punto e' utile per definire la questione". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al question time. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "Lavoro su concessioni demaniali turistico-sportive prosegue"

"I soggetti coinvolti sono stati identificati sia sulla base dei numerosi controlli effettuati in loco, sia attraverso l'esame accurato di foto e video diffusi anche sui social network. 14 persone sono state denunciate all'Autorità giudiziaria. Due ragazzi stranieri, uno dei quali identificato grazie ai video disponibili ed un secondo fermato e controllato in Piazza Duomo, sono stati trattenuti presso il CPR milanese di Via Corelli e rimpatriati il 7 gennaio. Allo stato risultano essere state formalizzate tre denunce da parte di una ragazza di cittadinanza belga e di due donne italiane. L'Autorità giudiziaria sta accertando il quadro delle responsabilità, facendo piena luce su quanto accaduto anche al fine di verificare, come sembra, se si sia trattata di una pratica organizzata ascrivibile alla cosiddetta "Taharrush Gamea", che in arabo significa aggressione sessuale di massa". Così il ministro al question time. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: "In Piazza Duomo a Capodanno fatti inaccettabili, forse è stata Taharrush gamea"

“Quella del ministro Valditara è una visione della scuola fuori dal tempo, un desiderio impossibile di un passato che non può tornare e che ci porta indietro, tra l’infelice elogio dell’umiliazione, che cancella le conquiste di anni di studi pedagogici, l’inasprimento del voto in condotta, il ritorno al diario di carta e sparate come quella per le classi separate per gli alunni di origine straniera o l’indegna negazione dell’esistenza del patriarcato. Al Ministro Valditara pare interessi solo strizzare l’occhio a questa torsione repressiva che confonde l’autoritarismo con l’autorevolezza e che sembra rimpiangere, in maniera neanche troppo celata, un tempo di bacchettate sulle mani, orecchie d’asino e ceci sotto le ginocchia”. Lo ha detto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, intervenendo nel corso della conferenza di presentazione del progetto “Appunti per la scuola di oggi e di domani”. Pd (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Valditara è fuori dal tempo, sembra rimpiangere bacchettate sulle mani"

"I fatti accaduti la notte di Capodanno in Piazza Duomo a Milano sono inaccettabili, e richiamano forte l'attenzione sul tema della violenza contro le donne e del rispetto dei nostri valori costituzionali. Abbiamo affidato alla Questura di Milano 748 nuove unità per rafforzare il controllo del territorio". Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al question time alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: "I fatti di Piazza Duomo inaccettabili, incrementato controllo territorio"

"I crescenti volumi di traffico e la presenza di diversi cantieri sulla rete generano disagi per i viaggiatori, soprattutto per i treni regionali, per cui Rfi sta rimodulando l'offerta per alleggerire la pressione sulle tratte più congestionate e ridurre le interferenze sulla stessa linea". così il Ministro Ciriani rispondendo al Question Time sui trasporti. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ciriani: "Rfi sta rimodulando tratte e orari per ridurre disagi viaggiatori treni regionali"

“I ritardi che si registrano sulle diverse tipologie di collegamento ferroviario si attestano sul percentuale in linea con quelle degli ultimi anni. Il tasso di puntualità infatti è del 74% per le frecce, 82,6% per gli intercity e 88,9% sui treni regionali. Le ragioni di ritardi sono riferite per circa il 34% all’affidabilità dell’infrastruttura e per circa il 25% al materiale rotabile”. Così il ministro per i Rapporti col Parlamento, Luca Ciriani, rispondendo al Question Time della Camera al posto del ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ciriani: "Ritardi reti ferroviarie in linea con quelli degli ultimi anni"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica