Gianni Morandi compie 80 anni e canta sull' aereo per Lisbona, dove si terrà la partita tra il Benfica e il Bologna, e incoraggia la sua squadra del cuore: "Forza Bologna" Courtesy: Instagram Morandi (Alexander Jakhnagiev)

Gianni Morandi compie 80 anni e canta sull' aereo per Lisbona, dove si terrà la partita tra il Benfica e il Bologna, e incoraggia la sua squadra del cuore: "Forza Bologna" Courtesy: Instagram Morandi (Alexander Jakhnagiev)
"Le Costituzioni di entrambi i Paesi hanno il proprio fulcro nella centralità delle assemblee parlamentari, con un'evidente cesura rispetto alla precedente esperienza della dittatura. Le nostre Costituzioni, infatti, valorizzano la sovranità popolare, la libertà in tutte le sue molteplici forme. Lo stato di diritto, il pluralismo, le autonomie e sono innervate da una spiccata sensibilità alla dimensione sociale". Così il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo intervento alla Camera in occasione della storica visita del Re Felipe VI e della Regina Letizia di Spagna. / Camera (Alexander Jakhnagiev)
"È nostro dovere mostrarsi all'altezza delle nostre responsabilità e consegnare alle generazioni che si affacciano alla vita pubblica un mondo di pace che si può realizzare solo col dialogo, costruendo ponti, cercando con determinazione la via della cooperazione anche quando essa sembra preclusa.". Così il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo intervento alla Camera in occasione della storica visita del Re Felipe VI e della Regina Letizia di Spagna. / Camera (Alexander Jakhnagiev)
"La vocazione mediterranea è elemento comune e intrinseco della nostra identità e non è pensabile sottrarsi alle responsabilità che oggi dobbiamo assumerci per garantire la stabilità e la sicurezza della regione, per affrontare le principali sfide e cogliere le opportunità che si presentano nell'area. Occorre elaborare una strategia comune e condivisa, sfruttando anche gli strumenti che la diplomazia parlamentare può offrire, come l'Assemblea dell'Unione per il Mediterraneo". Così il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo intervento alla Camera in occasione della storica visita del Re Felipe VI e della Regina Letizia di Spagna. / Camera (Alexander Jakhnagiev)
Il Re Felipe VI di Spagna in visita di Stato in Italia con la Regina Letizia di Spagna, è accolto in Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e da Laura Mattarella con il picchetto d'onore. Le immagini / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
Il Re Felipe VI di Spagna, in visita di Stato in Italia con la Regina Letizia di Spagna, osserva le opere di arte contemporanea del Quirinale, in compagnia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le immagini / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
Il Re Felipe VI di Spagna bacia la mano di Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all'arrivo in Quirinale in occasione della sua storica visita di Stato in Italia. Le immagini / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
Il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna arrivano al Quirinale accompagnati dai corazzieri a cavallo. Ad accoglierli il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e sua figlia, Laura Mattarella. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
"Con l'approvazione definitiva al Senato del Ddl Lavoro si completa il disegno iniziato con il decreto Primo Maggio e che riconnette una serie di temi importanti, oggetto di molti provvedimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel corso del 2023. Ci sono molti spunti in materia di sicurezza, di semplificazione degli adempimenti in materia di lavoro e per la definizione e chiarificazione dell'utilizzo delle modalità di applicazione di alcuni istituti normative e di legge" così la ministra del Lavoro Marina Calderone, a margine della conferenza in cui ha presentato il Ddl Lavoro. (Alexander Jakhnagiev)
"Abbiamo condiviso una riflessione sul futuro che la nostra Unione dovrà avere in un contesto mondiale sempre più insidioso [...]. Bisogna procedere con determinazione verso una vera e propria difesa comune europea, sottolineando anche altri due temi centrali per la vita dell'Unione l'allargamento, priorità geostrategica per l'Unione oltre che per gli Stati candidati, e la completa attuazione del nuovo patto Migrazione e asilo". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento al Quirinale durante l'incontro con Re Felipe VI di Spagna. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)