Agenzia Vista

È un piacere essere con il Presidente turco Erdogan, siamo amici da molto tempo, anche in questi quattro anni, quando ero ingiustamente in esilio. Elezioni truccate... lui conosce le elezioni truccate meglio di chiunque altro. Quando ero in esilio eravamo ancora amici. È sempre un buon modo per scoprire la vera amicizia. È un uomo molto stimato. È molto rispettato nel suo Paese e in tutta Europa e nel mondo. Ha costruito un esercito formidabile e potente, utilizza gran parte del nostro equipaggiamento. È un onore averlo alla Casa Bianca. Pranzeremo insieme. Avremo una grande discussione. Facciamo molti scambi commerciali con la Turchia e continueremo. Faremo qualche scambio aggiuntivo. Vogliono comprare F-16, F-35 e altre cose. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump a fianco di Erdogan alla Casa Bianca: Nessuno ne sa più di lui di elezioni truccate

"E' stato un incontro positivo. Conosciamo le difficoltà riscontrate dalle imprese nella messa in atto del Pnrr. Il dato da sottolineare è che il 15% delle pmi industriali hanno partecipato a Transizione 5.0, misura fondamentale per aumentare la competitività, diminuire il gap di produttività e dare un orizzonte di medio e lungo termine: i prossimi 3 anni saranno pieni di sfide epocali, per innovare, digitalizzare e raggiungere sostenibilità ambientale. Abbiamo chiesto che al di là dei temi del Pnrr ci sia continuità, per avere possibilità di programmazione facendo continuare i fondi nel tempo, anche con risorse nazionali" così Christian Camisa, presidente di Confapi, uscendo dalla cabina di regia sul Pnrr a Palazzo Chigi- (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cabina regia Pnrr, Camisa (Confapi): "Abbiamo chiesta che ci sia continuità nei fondi"

"La mia nomina in Enel? Sui giornali mi citano da 10 anni, sarà per il mio curriculum e per la mia esperienza professionale... Abbiamo lanciato il più grande piano di investimenti in Fs e il mio mandato scadrà nel 2027. Non sono sorpreso, spero che non ci sia una speculazione continua perché l'ultima volta è stato spiacevole", così Stefano Donnarumma, Ad di Fs, parlando con i cronisti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Donnarumma: Nomina in Enel? Sarà il mio Cv. In Fs fino al 2027 con il più grande piano investimenti

"Oggi in 20mila in tutte le piazze italiane per denunciare quel che accade nella filiera del grano, dove non c'è un'opportuna remunerazione: il costo attuale riconosciuto è di 28 centesimi, decisamente sotto i costi di produzione. Serve una giusta redditualità per continuare a guardare le sfide future in termini di innovazione, trasparenza e certezze per cittadini e consumatori. Servono controlli nella filiera, perché abbiamo il dubbio che spesso venga venduto come italiano ciò che italiano non è. Abbiamo chiesto un aumento di sostegno economico alla filiera. Servono risposte e visione, creando il meccanismo per far sì che chi lavora in agricoltura lo faccia con serenità, con una giusta soddisfazione per il loro lavoro" così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Prandini: "Oggi Coldiretti scende in piazza in favore della filiera del grano"

"Ho assistito alla cabina di regia del Pnrr che ha visto una revisione del piano rendendolo più aggiornato alle esigenze, in un rapporto tra ministeri sulle misure che hanno avuto la capacità di attrarre di più. Sono soddisfatto particolarmente per gli interventi aggiuntivi per il Ministero dell'Agricoltura. Il risultato di avere 2 miliardi investiti sulle filiere, il che è straordinario perché porta a più di 4 miliardi gli interventi su un settore che va dalla produzione alla trasformazione, rendendo più competitivi i nostri prodotti, remunerando i nostri agricoltori, allevatori e pescatori adeguatamente. Raggiungeremo anche i target in termini di produzione di energia verde, che non si produce sacrificando i terreni, ma utilizzando impianti e infrastrutture delle aziende agricole. Ne abbiamo già finanziate 24mila e continueremo ad investire in questo settore. Questa la ricetta scelta dal Governo Meloni: non sacrificare la produzione a visioni ideologiche, ma renderla compatibile" così il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida, uscendo dalla Cabina di Regia sul Pnrr. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Da Cabina di Regia Pnrr 2 miliardi in più da investire sulle filiere"

“Il cambiamento climatico non è una fake news. È un fatto scientificamente provato che influenza il nostro presente e il nostro futuro. La distruzione e le morti causate da incendi, inondazioni e uragani non sono una bufala: sono reali. Inoltre, investire nella decarbonizzazione è fondamentale per la sovranità energetica di ciascun Paese. Per questo motivo, l’Ue aderisce pienamente all’Accordo di Parigi, puntando a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050”, lo ha detto il Presidente del Consiglio Ue Antonio Costa all'Onu UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Antonio Costa (Ue) all'Onu: Il cambiamento climatico non è una fake news

"L’alternativa all’ordine internazionale basato sulle regole è un mondo caotico e violento. Come si è visto in Sudan, un conflitto devastante e poco denunciato, con distruzioni di proporzioni enormi. Come si è visto a Gaza. Come si è visto in Ucraina. A Gaza. Dove assistiamo a una sofferenza inimmaginabile. Bambini che muoiono di fame. Famiglie distrutte. Una catastrofe umanitaria che sconvolge la coscienza del mondo. L’uso della fame come arma di guerra è immorale. Un’azione che definisce le parole. L’Ue condanna il terrorismo in tutte le sue forme. Gli orribili attacchi di Hamas non possono essere dimenticati. Sosteniamo il diritto di Israele alla sicurezza. Ogni Paese, ogni popolo, ha il diritto di vivere in sicurezza. Gli ostaggi devono essere rilasciati immediatamente. Anche il popolo palestinese ha lo stesso diritto alla sicurezza e a vivere in uno Stato sostenibile. Una soluzione negoziata a due Stati è l’unica via per la pace. Sicurezza per entrambi i popoli. Dignità per entrambi. Questa è la soluzione che cerchiamo", lo ha detto il Presidente del Consiglio Ue Antonio Costa all'Onu UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Antonio Costa (Ue) all'Onu: A Gaza catastrofe umanitaria

"L’alternativa all’ordine internazionale basato sulle regole è un mondo caotico e violento. Come si è visto in Sudan, un conflitto devastante e poco denunciato, con distruzioni di proporzioni enormi. Come si è visto a Gaza. Come si è visto in Ucraina. A Gaza. Dove assistiamo a una sofferenza inimmaginabile. Bambini che muoiono di fame. Famiglie distrutte. Una catastrofe umanitaria che sconvolge la coscienza del mondo. L’uso della fame come arma di guerra è immorale. Un’azione che definisce le parole. L’Ue condanna il terrorismo in tutte le sue forme. Gli orribili attacchi di Hamas non possono essere dimenticati. Sosteniamo il diritto di Israele alla sicurezza. Ogni Paese, ogni popolo, ha il diritto di vivere in sicurezza. Gli ostaggi devono essere rilasciati immediatamente. Anche il popolo palestinese ha lo stesso diritto alla sicurezza e a vivere in uno Stato sostenibile. Una soluzione negoziata a due Stati è l’unica via per la pace. Sicurezza per entrambi i popoli. Dignità per entrambi. Questa è la soluzione che cerchiamo", lo ha detto il Presidente del Consiglio Ue Antonio Costa all'Onu UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Medio Oriente, Antonio Costa (Ue) all'Onu: Soluzione negoziata a due Stati unica via per la pace

"Serve un salto culturale che porti testate, giornalisti e inviati a sentirsi parte di una squadra più grande, quella della nazione. Non come organismi a servizio esclusivo del Governo, ma come una rete insostituibile di professionisti al servizio dei cittadini. Ambasciate, consolati, intelligence rappresentano canali sicuri, a disposizione dei giornalisti fin dalla fase di preparazione del viaggio. Conoscerli meglio è il primo passo per soluzioni innovative. L’obiettivo comune è salvaguardare un servizio indispensabile per l’intera comunità nazionale" così il sottosegretario Mantovano, all'evento Giornalisti Sicuri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mantovano: "Serve una rete di tutela più forte per testate e giornalisti in contesti difficili"

"Senza retorica, senza il lavoro dei giornalisti la democrazia non esiste e non ha viuta. Questo seminario cerca di condividere una strada comune di collaborazione. Occrre ricordare i tanti giornalisti che hanno perso la vita o sono rimasti feriti. La lesione principale di queste aggressioni, è una lesione alla democrazia" così il sottosegretario Mantovano, all'evento Giornalisti Sicuri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mantovano: "Senza il lavoro dei giornalisti la democrazia non avrebbe vita"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica