
"Dire 'sì' al Principe della pace significa dire 'no' alla guerra, a ogni guerra, alla logica stessa della guerra, viaggio senza meta, sconfitta senza vincitori, follia senza scuse. Ma per dire 'no' alla guerra bisogna dire 'no' alle armi. Come si può parlare di pace se aumentano la produzione, la vendita e il commercio delle armi? Oggi, come al tempo di Erode, le trame del male, che si oppongono alla luce divina, si muovono nell’ombra dell’ipocrisia e del nascondimento: quante stragi armate avvengono in un silenzio assordante, all’insaputa di tanti. La gente, che non vuole armi ma pane, che fatica ad andare avanti e chiede pace, ignora quanti soldi pubblici sono destinati agli armamenti. Eppure dovrebbe saperlo. Se ne parli, se ne scriva, perché si sappiano gli interessi e i guadagni che muovono i fili delle guerre" lo ha detto Papa Francesco nella sua benedizione Urbi e Orbi per il giorno di Natale. (Alexander Jakhnagiev)

"Con l'aiuto di Dio diamoci da fare per che arrivi il giorno della pace. Si avvicini quel giorno in Israele e Palestina dove la guerra scuote la vita di quelle popolazione. Rivolgo loro un abbraccio, in particolare alle comunità cristiane di Gaza e alla parrocchia di Gaza e dell’intera Terra Santa. Porto nel cuore il dolore per le vittime dell’esecrabile attacco del 7 ottobre scorso e rinnovo un pressante appello per la liberazione di quanti sono ancora tenuti in ostaggio. Supplico che cessino le operazioni militari, con il loro spaventoso seguito di vittime civili innocenti, e che si ponga rimedio alla disperata situazione umanitaria aprendo all’arrivo degli aiuti. Non si continui ad alimentare violenza e odio, ma si avvii a soluzione la questione palestinese, attraverso un dialogo sincero e perseverante tra le parti, sostenuto da una forte volontà politica e dall’appoggio della comunità internazionale" lo ha detto Papa Francesco nella sua benedizione Urbi e Orbi per il giorno di Natale. (Alexander Jakhnagiev)

Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e la moglie Jill leggono il racconto "La notte prima di Natale". / The White House (Alexander Jakhnagiev)

"Il periodo che precede il Natale è il periodo delle notti più lunghe dell'anno. Ma il giorno comincia già ad aumentare, la luce comincia a vincere. La luce sta diventando più forte. E passo dopo passo, giorno dopo giorno, l'oscurità si perde.E alla fine il buio perde. Il male perde. Oggi questo è il nostro obiettivo comune, un sogno comune. Ed è per questo che la nostra preghiera comune oggi. Per la nostra libertà. Per la nostra vittoria. Per la nostra Ucraina. Cristo è nato! Lodiamolo!", il messaggio del Presidente dell'Ucraina Zelenky in un video postato sui social. / Telegram (Alexander Jakhnagiev)

Continua il lavoro dei vigili del fuoco per l'incendio nella discarica di Malagrotta all'interno dell'impianto TMB1. Ecco le immagini. L'incendio è divampato nel pomeriggio del 24 dicembre. / Vigilfuoco Tv (Alexander Jakhnagiev)

"Il nostro pensiero oggi è a Betlemme, dove ancora il principe della pace viene reputato dalla logica perdente della guerra con il ruggine delle armi che anche oggi li impedisce di trovare l'alloggio nel mondo" lo ha detto Papa Francesco durante l'omelia della messa della Vigilia di Natale nella Basilica di San Pietro. (Alexander Jakhnagiev)

Si è tenuta nella Basilica di San Pietro in Vaticano la tradizionale messa della notte di Natale, celebrata da Papa Francesco insieme a molti vescovi. "E' stato commovente". "Papa Francecso è passato a pochi metri da noi, siamo così contenti". "E' stato bellissimo ascoltare la celebrazione". "E' una serata molto importante". (Alexander Jakhnagiev)

Si è tenuta nella Basilica di San Pietro in Vaticano la tradizionale messa della notte di Natale, celebrata da Papa Francesco insieme a molti vescovi. (Alexander Jakhnagiev)

Ecco le immagini postate sui social dell'incendio della discarica di Malagrotta a Roma. / X (Alexander Jakhnagiev)

Come ogni anno, in piazza Navona è stato allestito un piccolo mercatino di Natale con stand di cibo, giochi e una bella giostra con i cavalli. Molte le persone venute a godersi la vigilia di Natale in questa splendida piazza. "Una volta era meglio il mercatino di Natale, però è bello godersi lo spirito Natalizio" dice una persona. "E' sempre bello venire qui a piazza Navona a Natale". "Molto bello il mercatino". (Alexander Jakhnagiev)
