Nella biografia di Miro Grisanti settant'anni di storia del nostro cinema, tra fantasia e genio

Nella biografia di Miro Grisanti settant'anni di storia del nostro cinema, tra fantasia e genio
1984. Durante i funerali di Berlinguer, il 18enne Giovanni (l'incolpevole Neri Marcorè) prende una botta in testa e va in coma
Era un impiegato ma sostituì un amico. Iniziò così la carriera a teatro e al cinema
La prima cosa che ti viene in mente guardando Educazione fisica, opera seconda di Stefano Cipani, scritta con i D'Innocenzo, è che sia una versione italiana di Carnage
La miglior sintesi della serata degli Oscar numero 95 è stata la faccia di Angela Bassett che, davanti alla assegnazione per la statuetta alla Miglior attrice non protagonista, finita alla sua grande rivale, Jamie Lee Curtis, non ha applaudito, né sorriso
Empire of Light sembra il titolo di un film avventuroso
In cantiere una pellicola sul capo di Cosa Nostra arrestato da poco
Il capolavoro "Frankenstein Junior" di nuovo nei cinema (quasi) mezzo secolo dopo l'uscita
Un film pericoloso. Nel senso che toccare certi temi, come la felicità e la sua ricerca, è fortemente a rischio di retorica e, volendo, potrebbe anche essere interpretato come presuntuoso
A "The Fabelmans" i due premi più prestigiosi. Delusione per Fraser, "Avatar 2" e "Babylon"