Quindici giorni di preavviso e poi tutti a casa. E' questa l’ipotesi avanzata dal neosindaco Giuliano Pisapia per far piazza pulita dei 32 dirigenti esterni del Comune di Milano il cui contratto scade a ottobre. Il Pdl: "Vengono invece giudicati solo perché 'colpevoli' di aver lavorato con la Moratti"
Al primo confronto tra i tre leader della sinistra emergono tutte le spaccature di un'alleanza traballante. Nichi: "Opposizione unita sui temi di fondo". Ma D'Alema lo stoppa: "Bersani ha più stile"
Il conduttore raduna i suoi scudieri per la festa della Fiom. Ci sono tutti i campioni dell'antiberlusconismo
Dopo la batosta delle amministrative, Fini esce allo scoperta. Non vuole più l'ammucchiata col Pd ma punta a un governo tecnico per far cadere il Cav. E si propone come nuova guida del centrodestra: "Regime finito"
Dalla vittoria di Pisapia a Milano all'operazione La7, dal lodo Mondadori alla "sberla" del referendum: l'Ing. è il regista della sinistra. Ecco chi vuole far cadere il Cav...
Avvenire loda la "macchina delle sberle", la Cei chiede un cambio di governo. I cattolici si spostano a sinistra disattendendo gli input del Papa. Sembra che stia tornando il cattocomunismo...
Fazio porterà su un'altra emittente Vieni via con me. Con lui anche Saviano. Dopo Santoro, scoppia un'altra grana in Rai. Ma è l'occasione per creare il casus belli e accusare Palazzo Chigi di imbavagliare la stampa
D'Alema: "Se si è contrari a un quesito referendario ci si batte per il no e non per stare a casa". Ma nel 2003 i Ds dicevano: "Non votare un referendum inutile e sbagliato è un diritto di tutti"
L’Economist in edicola domani dedica all'Italia uno speciale di 14 pagine in cui smonta la politica economica del governo. Già in passato, prima delle elezioni del 2001, era andato in stampa con una copertina il cui titolo era Perché Silvio Berlusconi è inadeguato a guidare l’Italia. A distanza di dieci anni si rinnova l'attacco: "Non vediamo alcun motivo per cui dobbiamo cambiare il verdetto". E rinfacciano al Cav gli scandali sessuali e di non aver fatto fronte alla crisi che ha colpito il Belpaese
Dopo la vittoria alle amministrative, cresce il pressing del leader Sel per fare quanto prima le primarie e di formare un nuovo soggetto politico con Pd e Idv. Ovviamento con lui candidato premier. Ma il caso milanese dovrebbe fargli capire che certi poteri forti sono ancora col Pd