Paesini di montagna invasi da agenti delle forze dell'ordine: liste fantasma, nessun comizio e zero voti ma un mese di licenza. "Un abuso della legge, danno erariale di milioni di euro"

Paesini di montagna invasi da agenti delle forze dell'ordine: liste fantasma, nessun comizio e zero voti ma un mese di licenza. "Un abuso della legge, danno erariale di milioni di euro"
La tre giorni milanese chiude con numeri record il centenario del corpo militare più amato dagli italiani: ma ora già si pensa a Rimini
L'adunata nazionale torna nel capoluogo meneghino dopo 27 anni, in occasione del centenario del corpo degli Alpini
Inaugurata nel 1963 con una spesa record, l'impianto ha funzionato soltanto per 15 anni e poi è stato spento. Oggi gli italiani pagano oltre mezzo miliardo di euro per costruzione, smantellamento e per i rifiuti "ospitati" in Francia
Da quasi 15 anni sono in corso i lavori di smantellamento della centrale nucleare del Garigliano, un'opera mai entrata a regime che gli italiani continuano a pagare
I quattro uomini avevano un vero e proprio arsenale della Seconda guerra mondiale non denunciato, incastrati da un carabiniere in borghese
Nei territori al confine con l'Italia le minoranze cercano di essere riconosciuti come comunità e di conquistare diritti e tutele come il bilinguismo
Gli italiani dimenticati di Fiume e dell'Istria provano senso di orgoglio per la "nazione madre" e cercano di conquistarsi diritti e riconoscimenti
Nel 2015, in provincia di Caserta, in un’area teoricamente lontana dalla cosiddetta “Terra dei Fuochi”, venne scoperta la discarica abusiva interrata più grande d’Europa. Nei terreni della vecchia azienda di ceramiche Pozzi-Ginori venne alla luce un inferno di 25 ettari contenenti due milioni di metri cubi di rifiuti industriali, provenienti da mezza Europa e sversati illegalmente per oltre 40 anni. Oggi, tre anni dopo la scoperta choc, le trincee di rifiuti restano aperte e i fusti tossici inquinano le falde.
Nel 2015 la scoperta choc nell'area di una vecchia azienda chiusa, oggi le 25 tonnellate di rifiuti interrati sono ancora in quei terreni