Il giro d’affari del turismo genera nel nostro Paese circa 100 miliardi di euro pari a quasi il 5% del PIL. Secondo le stime di Demoskopika in Italia sono previsti 68 milioni di turisti con quasi 267 milioni di pernottamenti

Il giro d’affari del turismo genera nel nostro Paese circa 100 miliardi di euro pari a quasi il 5% del PIL. Secondo le stime di Demoskopika in Italia sono previsti 68 milioni di turisti con quasi 267 milioni di pernottamenti
Si comincia lunedì in America: PMI manifatturiero di giugno e l’ISM manifatturiero di giugno. Mercoledì è il turno dell’Europa con il PMI composito di giugno e i prezzi alla produzione MoM di maggio
Male l’indice FTSE ITALIA STAR che scende del 4% rispetto alla scorsa settimana. Riducono le perdite invece i titoli a bassa capitalizzazione del mercato rappresentati dall’indice FTSE ITALIA GROWTH (-0,8%)
Lo Stato attraverso il PNRR non può risolvere i problemi storici della nostra economia, gravata da un debito pubblico elevato. Occorre la partecipazione attiva degli investimenti privati che devono avere il corretto ritorno reddituale
Secondo i mercati la FED è in modalità “wait and see” e non dovrebbe aumentare ulteriormente i tassi di interesse, mentre la BCE è attesa alzare di 25 bp i tassi di riferimento portandoli al 4%