Carmelo Bene e Giuseppe Ungaretti fecero "parlare" i classici della letteratura
 
Carmelo Bene e Giuseppe Ungaretti fecero "parlare" i classici della letteratura
 
Il premier calunnia il povero gufo (che è invece beneaugurante) Fenomenologia dei volatili nell'arte, da Montale a Van Gogh
 
«Quo vado?» va sempre più lontano: è il film nazionale che ha incassato più di tutti nella storia. Un successo che parte da Plauto
 
Un'orda di topi aveva attaccato la umile rappresentazione della Natività. Risparmiando solo la madre del Bambinello...
 
Il poeta scrive un inno in prosa contro la vecchiezza. Vicino a Fitzgerald, lontano dal vitalista Hemingway e con l'impianto cinematografico di un Godard
 
Roma ha tanti guai, però non è in discussione. Il futuro è nell'asse con la "sorella" lombarda
 
Nel romanzo di Ammaniti una malattia stermina gli adulti Una Sicilia allucinata è lo sfondo della tragedia di chi resta
 
Contro la scrittura telegrafica. Non tutto torna? Pazienza. Ciò che conta è osare e ridare senso alla narrativa
 
Autoritratti, foto e performance di Adele Ceraudo: un viaggio nell'eros che richiama i classici
