
La vera vicenda di questo gruppo di sicari è ancora più bella della leggenda medievale che ne scaturì

Una antologia a cura di Brullo e Deho' raccoglie testimonianze di passioni forti, tra il cilicio e l'estasi

Il saggio di Walter Otto risponde alla domanda chi è Dioniso? "Il dio dell'estasi e del terrore, della selvaggia frenesia e della liberazione più dolce, il dio folle, la cui manifestazione trascina gli umani alla pazzia"

Il Vate non era affatto estraneo a veggenti, spiritisti, esoteristi, come il suo amico Robert Montesquiou

Tornano le lezioni che il pensatore tedesco dedicò ai greci che per primi fondarono la forma più matura di Sapienza

Una nuova traduzione di Angelo Tonelli ci restituisce il suono, la delicatezza e i colori delle sue liriche

François Ribadeau Dumas in un saggio sulfureo condensa il lungo percorso dell'esoterismo. La tomba di Tutankhamon e le morti tra gli archeologi hanno fatto fantasticare. Dalla Cabala a Ovidio e le sue "Metamorfosi": le tradizioni gnostiche sono dappertutto

Il primo volume della monumentale opera della Fondazione Valla svela percorsi inediti

Nelle Nuvole, Aristofane mette in scena un agone tra la personificazione delle virtù tradizionali, il Discorso Migliore, e quella delle "nuove filosofie", il Discorso Peggiore
