"Bucoliche" e "Georgiche" sono capolavori sui temi della natura e del lavoro

"Bucoliche" e "Georgiche" sono capolavori sui temi della natura e del lavoro
Premonizioni, interpretazione dei sogni e fantasmi al servizio degli dei
"Gli inganni di Cleopatra" racconta il culto degli antichi per le essenze
Due libri raccontano la disperata esperienza della scrittrice e di suo figlio nell'inferno dell'Urss dove la letteratura divenne un crimine irredimibile
Segreti e simboli di quelle del teatro antico, narrati da Giulio Polluce
Torna l'elogio del vegetarianesimo del filosofo greco Porfirio
Il grande pensatore di Samo si basava su pochi ma saldissimi principi
Due saggi raccontano, tra mito e storia, la figura femminile nel mondo classico: dee, regine, schiave o prostitute. Ma attenti alla misoginia delle fonti
Dai classici greci e latini a Leopardi: nei suoi libri si fondono filosofia e filologia, poesia e mitologia
La moglie di Menelao non è colpevole perché fu persuasa dal potere della parola