François Ribadeau Dumas in un saggio sulfureo condensa il lungo percorso dell'esoterismo. La tomba di Tutankhamon e le morti tra gli archeologi hanno fatto fantasticare. Dalla Cabala a Ovidio e le sue "Metamorfosi": le tradizioni gnostiche sono dappertutto

Il primo volume della monumentale opera della Fondazione Valla svela percorsi inediti

Nelle Nuvole, Aristofane mette in scena un agone tra la personificazione delle virtù tradizionali, il Discorso Migliore, e quella delle "nuove filosofie", il Discorso Peggiore

Dalla Siria a Bisanzio, per secoli, monaci eremiti decisero di passare l'esistenza in cima a colonne

Nell'Eunuco di Terenzio, il giovane Cherea si traveste da eunuco per insinuarsi nella casa dove abita la donna di cui è innamorato: Panfila

Come il più noto fratello Ernst, l'autore tedesco riconobbe nel dio selvaggio l'incarnazione della felicità e della libertà

La raccolta dei primi scritti del filosofo illumina un percorso spirituale

I testi in cuneiforme sulla dea sumera risalgono a 4000 anni fa. E narrano la prima storia d'amore

Secondo il filologo francese la tradizione ermetica nacque con la crisi del razionalismo. E si propose come religione