Nel 1923 nasceva la "fabbrica" dei cartoni animati. Una terra di sogni che qualcuno vuole riscrivere

Nel 1923 nasceva la "fabbrica" dei cartoni animati. Una terra di sogni che qualcuno vuole riscrivere
Da «Francesco d'Assisi» a «Francesco», il filo conduttore della fede. E la storia come amica
Le intuizioni del Regime, il professor Chiarini, Gian Luigi Rondi: spesso il Lido è stato lo specchio della politica. Oggi la sfida viene da serie tv e streaming
L'attore non è stato la maschera grottesca del Paese moderato. È stato il protagonista (poco amato) di una stagione irripetibile
È l'autore che più ha intuito che la nostra società dedita solo al piacere sarebbe scivolata verso il nichilismo di De Sade
Nel nuovo film di Marco Bellocchio sono tutti colpevoli. Tranne i veri assassini
Diede corpo, voce e carattere a un intero Paese. Interpretandone la grandezza e la miseria in una commedia infinita
Fu lanciata da "Malizia" e per Visconti era "la più bella" Philippe Brunel ne racconta vita (e morte) da romanzo
Celebrazioni poche. Indicativo che i primi a fraintendere (volutamente) il grande pensatore siano i cattolici. Che ormai scivolano nell'irrilevanza