
Una lezione impartita all'onnipotenza della gioventù quella di Langendorf, che immerge il lettore nella sabbia del Medio Oriente raccontando complessità e staticità di una vera operazione da spia di guerra

"Non è stato un atto di spionaggio". La moglie di Assange in difesa del marito ha accolto le domande dei giornalisti intervenuti alla presentazione del libro Il Processo a Julian Assange. Comitati e attivisti non smettono di lottare per la sua liberazione.


Al principio della guerra di Corea due piloti dimostrarono al mondo il valore della fratellanza che superava ogni barriera, anche quella razziale che aveva ostracizzato un eroe come Jesse Brown: il primo pilota afroamericano dell'US Navy


La leggendaria Lotus Seven scelta per Il Prigioniero passò alla storia come roadster tascabile per genleman che potevano tornare "a casa" con la stessa macchina usata per correre in pista

Diciannove anni fa Fabrizio Quattrocchi trovò la forza di morire a volto scoperto per ricordare al mondo il coraggio di un italiano

L'Isola artificiale fa discutere politici ed esercenti sulla Croisette, tra problemi di navigazione, ipotetiche conseguenze per l'ecosistema e l'accusa di fare concorrenza "sleale" nel cuore della Costa Azzurra

La serie a fumetti francofona ideata nel 1946 da Edgar P. Jacobs immaginava un futuro distopico che avrebbe trascinato il mondo nella terza guerra mondiale: da una parte sarebbe si sarebbe trovata un'alleanza pari alla Nato, dall'altra l' "Impero giallo".

La denuncia ai profittatori di guerra, l'amore per la madre e la sorella, la separazione da se stesso, come un'avvenuta mutilazione, nello scoperta di aver perduto il fratello Enrico. Tutto questo sono gli struggenti diari di guerra di Gadda. Scritti "impossibili" secondo il saggista Giorgio Pinotti
