Davide Bologna

Foto profilo di Davide Bologna

Architetto, sognatore, nerd. Nasco ad Asti nel 1980, ricadendo in pieno nella Generazione Perduta. Così, delle parole di Wojtyla ne ho fatto un motore: “Non abbiate paura!”. Alla soglia dei quarant’anni, combatto per realizzare tutti i desideri che continuamente e instancabilmente mi creo. Laureato al Politecnico di Torino, da (terribilmente) lontano osservo la figura di Carlo Mollino, condividendone la professione, la passione per automobili, velocità e naturalmente architettura. Come l’Archimede Pitagorico di disneyana memoria, mi ingegno su come applicare ogni nuova tecnologia appena disponibile alla quotidianità: sin dagli albori del nuovo millennio a tal proposito ne scrivo su Internet. Nell’aeropittura di Tullio Crali mi emoziono alla pittura Futurista e al domani guardo con medesima schietta fiducia. Collaboro con ilGiornale.it dal maggio 2018.

Al termine della prima gara di Losail, il campione spagnolo si era dichiarato preoccupato per le condizioni della spalla. Oggi a seguito della TAC, gli è stata diagnosticata una fessura alla prima costola destra

Davide Bologna
MotoGP: ennesimo infortunio per Jorge Lorenzo

Per la prima volta in rosso, Mick Schumacher ha partecipato con il connazionale Sebastian Vettel all’edizione 2019 della ROC: secondo posto per lui e ruoli invertiti per il quattro volte campione del mondo

Davide Bologna
Race Of Champions: secondi Vettel e Mick Schumacher

Mistero Lorenzo: sabato 19 gennaio il campione spagnolo si è presentato nel pomeriggio al pronto soccorso della clinica Pederzoli di Peschiera del Garda, dove è rimasto per un paio d’ore. Oggi la notizia della possibile frattura secondo Ezpeleta

Davide Bologna
Jorge Lorenzo, possibile rottura dello scafoide

Clamoroso colpo di scena a Maranello: si starebbe lavorando al ritorno dell'ex direttore della gestione sportiva, ora presidente della Lamborghini

Davide Bologna
Ferrari, possibile il ritorno di Domenicali?

Cinquanta candeline per il pilota più vincente della Formula 1: dai successi in Benetton, al mito con la Ferrari fino al ritorno in Mercedes. Una leggenda viva più che mai, nonostante gli anni di silenzio.

Davide Bologna
Michael Schumacher: cinquanta candeline per il Kaiser
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica