Alessandro Meluzzi spiega la sua teoria sull’assassinio della giovane maceratese: “Il caso di Pamela, come altri omicidi nel passato, ha a che vedere con metodologie che la mafia nigeriana applica sistematicamente”

Alessandro Meluzzi spiega la sua teoria sull’assassinio della giovane maceratese: “Il caso di Pamela, come altri omicidi nel passato, ha a che vedere con metodologie che la mafia nigeriana applica sistematicamente”
È già libero Essalihi Tarik, il marocchino con permesso di soggiorno scaduto che sabato scorso a Padova ha aggredito due anziani e un cane
Ripristinata ieri la targa in memoria di Norma Cossetto, scoperta il 10 febbraio nei giardini di Latina, era stata vandalizzata con della vernice spray
Ylenja Lucaselli, avvocatessa e imprenditrice, candidata di Fratelli d’Italia, annuncia: “Metto a disposizione il mio studio legale per dare assistenza gratuita al brigadiere circondato e pestato nella manifestazione di Piacenza”
Viaggio nel quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, un ex villaggio operaio abbandonato dove parte degli esuli italiani in fuga dalle persecuzioni titine hanno ricostruito la comunità perduta
Dal 1945 in poi l’Italia si trova a dover gestire l’esodo dei connazionali in fuga dai territori occupati dalla ex Jugoslavia e dalle persecuzioni titine. Alla fine circa 350mila italiani d’Istra, Fiume e Dalmazia abbandonano le proprie case e approdano a Trieste.S’infrange così il “sogno comunista” sui cui nasce la Prima Repubblica. E per cercare di chiudere la “pratica” sottovoce, il governo di allora decide di disperdere gli esuli in tutta Italia. Memoria storica, identità, comunità: nulla sembra destinato a scampare a quegli anni di lotte fratricide. Ma a Roma, tra i caseggiati abbandonati di un ex villaggio operaio, succede qualcosa d’imprevisto.
Quanti vincoli previsti per i lavori di manutenzione, ristrutturazione e costruzione
Stamattina, a Roma, "4 donne vicine a gruppi di estrema sinistra" hanno assaltato un gazebo della Lega accusando i militanti di connivenza con l'attentatore di Macerata
Il "diavolo" visto da vicino. In Italia, ogni anno, 500mila persone richiedono un esorcismo. E Padre Ildebrando esorcizza decine di persone al giorno
L'Abbazia cistercense di Casamari ospita ogni giorno decine di persone che richiedono un esorcismo per se stessi o per i propri cari. Ecco il viaggio in uno dei luoghi dove la Chiesa "guarisce" dal demonio